2/5 Grecia dentro o fuori / 17 giugno
A Francoforte si riunisce il Consiglio direttivo della Bce per decidere eventuali cambiamenti alla liquidità che garantisce alle banche greche. Nelle ultime settimane l’Eurotower ha più volte rialzato il tetto massimo dell'Ela, il sistema di liquidità di emergenza che finora ha tenuto a galla il sistema bancario greco da quando la Bce lo scorso febbraio ha escluso gli istituti ellenici dai prestiti ordinari in mancanza di un accordo con i creditori. L’ultimo aumento è stato deciso il 10 giugno scorso, quando la Bce ha innalzato il tetto della liquidità di emergenza di 2,3 miliardi di euro, da 80,7 miliardi di euro a quota 83. La Bce continuerà «a dare liquidità alle banche greche» per «continuare a finanziare l’economia» e lo farà «finché saranno solvibili e avranno sufficienti collaterali», ha affermato ieri il presidente Mario Draghi davanti al Parlamento europeo. Per aumentare la pressione sulla Grecia la Bce potrebbe decidere di tagliare il valore dei titoli che le banche greche danno in garanzia in cambio dei fondi di emergenza. Un «haircut» di cui il direttivo ha già discusso il mese scorso ma per il quale serve una maggioranza di due terzi del Consiglio. Una decisione del genere metterebbe con le spalle al muro gli istituti ellenici.
© Riproduzione riservata