3/4 Tutti i guai della Grecia / La spesa pubblica (esclusi gli interessi sul debito) è sempre alta
Nonostante la crisi e i salvataggi, anche l'anno scorso Atene aveva una spesa pubblica (esclusi gli interessi da pagare sul debito) superiore a quella di Spagna, Germania e Gran Bretagna. Ma c'è chi spende ancora più: l'Italia, per esempio. Un recente studio della Confartigianato ha calcolato che dal 2007 al 2014 la spesa pubblica corrente del nostro Paese (senza contare gli interessi sul debito) è cresciuta di 107 miliardi di euro, pari al 18,5%, in barba ai solenni annunci di svariati Governi di ogni colore politico.
Con una spesa pubblica così alta Grecia e Italia dovrebbero offrire ai cittadini servizi di altissimo livello, giusto? Sbagliato. Prendiamo la scuola: nel 2013 la spesa pubblica per l'istruzione in Italia era appena l'8% del Pil, contro una media Ocse del 12,5%. Ma c'è qualcuno che riesce a fare peggio di noi. Chi? Indovinato: i fratelli greci, che si fermano a quota 7,6%.
Tutto questo ha portato a conseguenze molto serie per il futuro di questi Paesi. Una in particolare. Vediamola.
© Riproduzione riservata