Mondo

Una lunga scia di sangue: le tragedie del pellegrinaggio alla Mecca

  • Abbonati
  • Accedi
Medio Oriente

Una lunga scia di sangue: le tragedie del pellegrinaggio alla Mecca

La calca mortale che oggi ha ucciso diverse centinaia di persone non è che l'ultima tragedia che si verifica in occasione dell'hajj, il tradizionale pellegrinaggio islamico nella città santa della Mecca, che ogni anno richiama due milioni di persone da tutto il mondo. Ecco i precedenti.

- 2015 11 settembre: 109 persone, molti stranieri, sono uccise dal crollo di una gru sulla Grande Moschea della Mecca a seguito di forti venti e fitte piogge.
- 2006 6 gennaio: 76 persone muoiono nel crollo di un albergo nel centro della città santa. 12 gennaio: 364 pellegrini muoiono nella calca durante la cerimonia della lapidazione a Mina. Il rituale prevede il lancio di sassolini su tre stele, che simboleggia il rifiuto di Satana.
- 2005 22 gennaio: tre pellegrini vengono uccisi nella calca alla stessa cerimonia a Mina.
- 2004 1 febbraio: muoiono in 251 a Mina alla lapidazione.
- 2003 11 febbraio: 14 fedeli, tra cui sei donne, muoiono il primo giorno del rito della lapidazione.
- 2001 5 marzo: 35 pellegrini, tra cui 23 donne, muoiono durante lo stesso rito a Mina.
- 1998 9 aprile: più di 118 persone vengono uccise e 180 feriti nella calca a Mina.
- 1997 15 aprile: un incendio causato da una stufa a gas devasta una campo di pellegrini a Mina, uccidendo 343 persone e ferendone 1.500.
- 1995 7 maggio: tre persone muoiono, 99 sono ustionate in un incendio nel campo di Mina.
- 1994 24 maggio: 270 persone vengono uccise nella calca durante la lapidazione di Satana, un incidente che le autorità attribuiscono alle «cifre record» di pellegrini nel sito.
- 1990 2 luglio: una calca in un tunnel a Mina dopo un guasto al sistema di aerazione uccide 1.426 pellegrini, soprattutto asiatici.
- 1989 10 luglio: un doppio attacco all'esterno della Grande Moschea uccide un pellegrino e ne ferisce 16. Sedici shiiti kuwaitiani sono condannati e giustiziati.
- 1987 31 luglio: le forze di sicurezza saudite soffocano nel sangue una protesta di pellegrini iraniani. Più di 400 fedeli, tra cui 275 iraniani, sono uccisi.
- 1979 20 novembre: centinaia di uomini armati, oppositori del regime saudita, si barricano nella Grande Noschea, prendendo in ostaggio centinaia di pellegrini. Il bilancio degli scontri che ne seguono è di 153 morti e 560 feriti.
- 1975 Dicembre: un grande incendio causato dall'esplosione di una bombola di gas in un campo di pellegrini vicino alla Mecca uccide 200 persone.

© Riproduzione riservata