Mondo

Giappone, la festa di Saga dei palloni aerostatici prepara il Campionato…

  • Abbonati
  • Accedi
pianeta giappone

Giappone, la festa di Saga dei palloni aerostatici prepara il Campionato mondiale

SAGA – Se l'isola del Kyushu e' per lo piu' montuosa e vulcanica, nella sua piu' piccola provincia si apre lo spazio pianeggiante piu' grande, lungo il fiume Kase. La pianura di Saga si e‘ lentamente conquistata una sua fama internazionale per un evento annuale che, partito in sordina 35 anni fa, sta diventando per la terza volta un vero appuntamento mondiale. La Saga International Balloon Fiesta, che si tiene di solito agli inizi di novembre, ha fatto quest'anno da prodromo al campionato mondiale per palloni aerostatici che ospitera' nel 2016 (dopo quelli del 1989 e del 1997) ed e' quindi andato sotto la definizione di “FAI Pre World Hot Air Balloon Event”.

Nel presentarlo, il governatore della provincia Yoshinori Yamaguchi ha citato Leonardo da Vinci (“Dopo aver provato a volare, si camminerebbe sempre con gli occhi puntati verso l'alto, dove si desidererebbe sempre di tornare”), per affermare che se il grande toscano avesse potuto salire su una mongolfiera, avrebbe certamente guardato con meraviglia alla terra sotto di lui. Un modo per sottolineare le (presunte) bellezze del territorio che amministra, tra campi coltivati e il mare di Ariake. Circa 140 palloni aerostatici, con una rilevante rappresentanza estera, ha caratterizzato una manifestazione articolatasi su cinque giornate (non c'erano italiani in una competizione).

Fin dal 1992, a Saga e' stata introdotta la “Balloon Fantasia” per mongolfiere di forme speciali (da enormi polipi a personaggi Disney o di manga) per la meraviglia dei bambini. Visto che uno dei grandi sponsor era Honda, molto apprezzato e' stato un balloon in cui si delineava il robot Asimo in un atteggiamento di saluto al pubblico. E spiccava anche un esemplare sponsorizzato dal Ministero della Giustizia giapponese, inneggiante ai diritti umani.

© Riproduzione riservata