Mondo

La Bce taglia il tasso sui depositi e allunga il Qe fino al marzo 2017.…

  • Abbonati
  • Accedi
LE DECISIONI DI FRANCOFORTE

La Bce taglia il tasso sui depositi e allunga il Qe fino al marzo 2017. Comprerà anche bond degli enti locali

Il presidente Bce Mario Draghi (Reuters)
Il presidente Bce Mario Draghi (Reuters)

La Bce rafforza il Quantitative easing con una serie di misure in buona parte attese dagli investitori, che infatti hanno reagito con una certa freddezza. Il potenziamento del programma di acquisto di titoli di Stato, deciso a larga maggioranza ma «non all’unanimità» dal Consiglio direttivo, è stato annunciato dal presidente della Bce Mario Draghi ed è suddiviso in cinque punti.

Il primo punto riguarda il taglio del tasso sui depositi, portato ulteriormente in territorio negativo da -0,20% a -0,30 per cento. Si tratta dei depositi che le banche “parcheggiano” alla Bce ogni giorno. La decisione avrà effetto dal 9 dicembre. Scende dunque in territorio sempre più negativo il tasso applicato sui depositi delle banche commerciali dell’area euro presso la Bce. L’obiettivo è infatti quello di incentivare gli istituti di credito a dare più prestiti a imprese e famiglie facendo circolare più rapidamente la liquidità che depositano giornalmente (overnight in gergo tecnico) presso la banca centrale dell’Eurosistema.

Il secondo punto riguarda la durata del Qe: la banca centrale ha infatti esteso il programma di acquisto di titoli dal settembre 2016 fino al marzo 2017, «o anche oltre se necessario». Non c’è stato invece un aumento del ritmo mensile di acquisti, attualmente fissato a 60 miliardi, come alcuni analisti si aspettavano. Potrebbe essere questa una delle principali ragioni della reazione negativa dei mercati agli annunci di Draghi, oltre al fatto che speravano in una proroga maggiore - anche sine die - del piano.

Il terzo punto prevede che la Bce reinvestirà il capitale dei titoli acquistati in scadenza, come già aveva fatto la Federal Reserve ai tempi del Qe americano, per garantire «favorevoli condizioni di liquidità»: i bond insomma resteranno a lungo nel bilancio della Bce, ha garantito Draghi.

Il quarto punto consiste nell’allargamento della lista dei titoli che la Bce può comprare: saranno inclusi quelli emessi dalle autorità regionali e locali. La banca centrale potrà così estendere la lista dei bond eleggibili a quelli emessi dai Laender tedeschi, rimediando così anche alla scarsità di titoli che può acquistare (la Bce infatti non può acquistare titoli con un rendimento più basso di quello del tasso sui depositi e quindi per esempio non può comprare i bund con scadenza biennale, che hanno un rendimento di -0,4%, inferiore al -0,3% del tasso sui depositi).

Infine, ed è il quinto punto, i finanziamenti settimanali e trimestrali alle banche continueranno a tasso fisso e ammontare illimitato fino «a quando sarà necessario» e certamente almeno fino al 2017.

Tutte queste misure, ha spiegato Draghi, hanno l’obiettivo di riportare l’inflazione verso l’obiettivo della Bce vicino al 2%, un traguardo molto lontano, tanto che oggi lo staff di economisti della banca ha rivisto al ribasso le stime di inflazione allo 0,1% nel 2015, all’1% (da +1,1%) nel 2016 e all’1,6% (da +1,7%) nel 2017. Solo tra due anni, insomma, l’obiettivo del 2% sarà a portata di mano. Secondo i calcoli della stessa Bce, senza il Qe l'inflazione attuale sarebbe di mezzo punto percentuale più bassa. Riviste leggermente al rialzo anche le stime di crescita, portando la previsione per il 2015 a 1,5% da 1,4% di tre mesi fa. Per il 2016 la stima è invariata (1,75), per il 2017 sale a 1,9% da 1,8%.

Il taglio dei tasso sui depositi - resta invece invariato a +0,05% il tasso principale di rifinanziamento e a +0,30% quello marginale sui prestiti - era una delle misure più attese. La Bce non è l’unica banca centrale ad aver imboccato questa strada: lo hanno fatto anche Danimarca, Svezia e Svizzera. «Il taglio del tasso sui depositi - osserva Barclays in una nota - è la misura di politica monetaria più efficace per creare inflazione nel breve periodo perché comporta un indebolimento dell’euro e quindi una maggiore inflazione importata». Un euro che tuttavia oggi si è decisamente rafforzato sul dollaro. (G.Me.)

© Riproduzione riservata