Mondo

Perché la Germania ha speso 500 miliardi per le banche e ora…

  • Abbonati
  • Accedi
banche sotto pressione

Perché la Germania ha speso 500 miliardi per le banche e ora l’Italia ha le mani legate

La Germania ha speso oltre 500 miliardi di soldi pubblici dal 2008 (di cui 238 miliardi sono aiuti ancora in essere e non restituiti anche se difatti 70 miliardi sono quelli al momento effettivamente sborsati) per rinforzare le proprie banche mentre l’Italia oggi - dopo che è entrato in vigore dal 1° gennaio il bail-in, che vieta gli aiuti di Stato per i salvataggi bancari - ha le mani legate. Ma è giusto? Perché l’Italia non si è mossa prima dell’entrata in vigore di questa nuova normativa per rafforzare le proprie banche che oggi sono travolte dalle vendite degli investitori?

È una domanda che molti si stanno ponendo, sia coloro che sono da un po’ di tempo critici sull’applicazione dei trattati europei considerandoli germanocentrici (alla schiera si è aggiunto anche l’economista Luigi Zingales), sia coloro che ritengono la Germania ancora un modello virtuoso da seguire e che non avrebbe colpe negli attuali squilibri macroeconomici che si sono creati nell’area euro.

La realtà è che l’Italia, sul debito pubblico, ha le mani legate in base alle attuali regole europee che pongono un limite al deficit/Pil annuo e che quindi, pongono anche un limite all’aumento di debito pubblico. La Germania viaggia con un debito/Pil vicino all’80% mentre l’Italia - complice anche la caduta del Pil di 10 punti dal 2008, caduta che gli squilibri europei hanno certo accentuato - è al 130 per cento.

E si può anche polemizzare sul fatto che non è mai corretto analizzare solo il debito pubblico di un Paese, ma il debito aggregato, che comprende anche il debito privato (e sul fatto che in questa speciale classifica, l’Italia dei risparmiatoririentra pienamente nella media europea).

Resta il fatto che fino a quando i parametri sono questi, fino a quando in sede europea viene analizzato solo il debito pubblico e fino a quando il mantra dei conti in ordine prevale anche nelle fasi di depressione economica, è difficile ipotizzare degli interventi per aiutare le banche, ora che ne hanno bisogno. Senza dimenticare che probabilmente si sarebbe dovuto agire prima.

«Quando uno Stato spende molto e per troppo tempo denaro pubblico, si ha una crisi per troppo debito pubblico. Quando imprese e famiglie spendono molto e per troppo tempo denaro privato, si ha una crisi per troppo debito privato. In entrambi i casi si ha una crisi, ma le cure necessarie devono essere diverse. In presenza di troppo debito privato, il governo può decidere di prendersi in carico, rendendolo pubblico, una parte di debito, alleviando così momentaneamente imprese e famiglie dall'onere di ripagamento del debito, in modo da non deprimere troppo i consumi - spiega Andrea Monticini, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore alla Facoltà di Scienze bancarie finanziarie ed assicurative - Mentre, in presenza di troppo debito pubblico, il governo, non riuscendo più ad emettere nuovo debito, è costretto a perseguire una politica di austerità aumentando le tasse (se non vuole dichiarare default o non può creare inflazione). La crisi iniziata nel 2007 fu trattata giustamente negli Stati Uniti come crisi bancaria (quindi troppo debito privato) e come tale curata: debito privato quindi, che si trasforma in debito pubblico con il sostegno di una politica fiscale e monetaria espansiva».

«In Italia e nell'area euro - prosegue Monticini - la crisi iniziata dalla Grecia a fine 2009 è stata percepita in modo errato come crisi da troppo debito pubblico e quindi curata tramite austerità, aggravando la sottostante crisi bancaria con le negative implicazioni che tutto questo produce. C'è stata quindi una cattiva diagnosi ed il risultato, come è evidente ancora in questi giorni, è stato un disastro: forti aumenti di capitale per tutte le principali banche oltre a quattro banche salvate dal dissesto, e soprattutto, il fondato dubbio che non sia finita qui! Che cosa avrebbero dovuto fare i governi italiani? Anziché sostenere che il nostro sistema bancario fosse il migliore del mondo - conclude Monticini - avrebbero dovuto immediatamente provvedere ad un massiccio aumento di capitale, anche con soldi pubblici, come hanno fatto altri Stati, anche del Nord Europa: all'epoca la legislazione europea l'avrebbe consentito. Questo avrebbe permesso di risanare subito le banche ed avere un sistema creditizio pronto per finanziare la ripresa, anziché ostacolarla».

twitter.com/vitolops

© Riproduzione riservata