Mondo

Il padre di Omar Mateen e i suoi video “patriottici”

  • Abbonati
  • Accedi
USA

Il padre di Omar Mateen e i suoi video “patriottici”

Il padre di Omar Mateen, il 29enne di origini afghane che all'alba di domenica ha compiuto la strage a Orlando, in Florida, ha chiesto pubblicamente scusa per il massacro compiuto dal figlio. Ma nel passato aveva espresso simpatie per i movimenti fondamentalisti islamici e aveva anche fatto accuse agli Usa. Il tutto pubblicamente, registrando decine di episodi (ognuno lungo circa un'ora) del suo `Durand Jirga Show´, un bizzarro programma su un canale chiamato Payam-e-Afghan, che trasmette dalla California.

I video, in cui Mateen senior parla in dari (il nome ufficiale utilizzato in Afghanistan per la lingua farsi, o persiana, ndr) su una quantità di argomenti diversi, sono stati postati su YouTube tra il 2015 e il 2016; e danno un'immagine piuttosto confusa dell'uomo che, poche ore dopo il massacro, ha comunque voluto ribadire che il figlio non avesse alcuna motivazione religiosa e che era «un ragazzo molto bravo», che «onorava la vita e rispettava i suoi genitori». «Non so cosa l'abbia indotto a fare tutto questo, lavorava in un'azienda e l'azienda gli aveva dato una pistola», ha aggiunto in un video pubblicato su Facebook poche ore dopo la strage. «Non sapevo che nutrisse odio».

I video registrati nel passato da Seddiqque Mateen mostrano un uomo con un'accesa passione politica: in uno fa finta di essere il presidente afghano (e ordina all'esercito l'arresto della leadership passata e presente, a cominciare da Hamid Karzai e Ashraf Ghani); in un altro, il più recente, registrato lo scorso maggio, annuncia la sua candidatura alla presidenza a Kabul (ma le elezioni c'erano state un anno prima). In un altro episodio, si schiera con i talebani afghani, apprezzando il fatto che mettano in difficoltà il governo pakistano: «I nostri fratelli in Waziristan, i nostri fratelli guerrieri nel movimento talebano e i talebani afghani si stanno levando». «Inshallah, la Durand Line (la linea di demarcazione tra Pakistan e Afghanistan) sarà presto cancellata».

Subito dopo l'attentato l'anziano Mateen ha voluto prendere pubblicamente le distanze dal figlio e ha sottolineato la sua contrarietà a ogni forma di violenza. Intervistato dalle emittenti americani, Mateen ha raccontato che aveva visto il figlio un paio di giorni prima della strage: «Non ho notato nulla di diverso rispetto al solito. E quindi sono profondamente confuso, rattristato e molto inquieto. Io ho cara la mia famiglia ma tutta la mia famiglia è vicina a quanti hanno perso i loro figli. Prego per loro e voglio esprimere la mia vicinanza a tutti. Non approvo nessun tipo di violenza, di nessun tipo e natura. Gli ho dato la migliore istruzione possibile: viveva da solo, non con noi. Quello che è successo è stato un'enorme sorpresa e se oggi fosse vivo gli farei una sola domanda: ”Perché lo hai fatto?”». Ne frattempo però, in un altro video pubblicato su Facebook, Seddique ha detto che «Spetta a Dio, non ai suoi servitori, punire gli omosessuali».

© Riproduzione riservata