Mondo

Gli utili aziendali sostengono la Borsa di Tokyo

  • Abbonati
  • Accedi
Indice nikkei in rialzo dello 0,6%

Gli utili aziendali sostengono la Borsa di Tokyo


L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in progresso dello 0,59% a 19.310,52 punti.
Il mercato azionario giapponese ha registrato una tendenza al rialzo nella prima sessione di maggio, sulla spinta di una serie di utili aziendali positivi e a dispetto di un leggero rafforzamento dello yen sul dollaro. I volumi di trading sono contenuti in anticipazione della prossima lunga pausa dei mercati finanziari giapponesi per la Golden Week (domani sara' l'ultimo giorno di contrattazioni di questa ottava).
Tra i titoli in forte rialzo, ne spiccano alcuni del settore tecnologico, sulla spinta della comunicazione di bilanci convincenti. Tokyo Electron, ad esempio, e' balzata ai massimi da 16 anni dopo aver reso noto un aumento del 48% dei profitti netti nell'esercizio chiusosi il 31 marzo scorso, mentre ipotizza un incremento di quasi il 40% degli utili operativi nell'annata in corso. Anche Fujitsu e Murata Manufacturing sono state oggetto di forti acquisti. Per contro, pero', alcuni societa' di vari comparti sono andate sotto pressione dopo aver mancato di centrare le aspettative del mercato sugli ultimi risultati finanziari: Japan Airlines ha ceduto molto terreno dopo la previsione di un calo del 16,6% dei profitti operativi nell'annata appena iniziata, al pari di Resona Holdings dopo che il gruppo bancario ha rivisto al ribasso i suoi profitti nell'anno finanziario concluso a marzo.
Il dollaro si e‘ leggermente indebolito sullo yen a 111,3, cosi' come sull'euro dopo i dati robusti sull'inflazione nell'Eurozona. Sullo sfondo delle tensioni geopolitiche incentrate sula Corea del Nord e della imminente fase finale delle elezioni francesi, molti investitori restano in un atteggiamento di grande cautela. Dal fronte macroeconomico, alcune indicazioni appaiono incoraggianti. La lettura finale del Markit/Nikkei Japan Manufacturing Purchasing Managers Index per il mese di aprile indica la cifra di 52,7, in miglioramento sul 52,4 del mese precedente. Se in Corea del Sud l'export ha ripreso a tirare (+24,2% in aprile rispetto a un anno prima), in Cina, pero', le indicazioni rilasciate domenica sul settore manifatturiero tendono a evidenziare un rallentamento della crescita superiore alle aspettative.

© Riproduzione riservata