
Urne chiuse in Germania, via ai primi exit poll. Si profila una vittoria a metà per Angela Merkel: Cdu proiettata sul 32,5%-33,5%, mentre l’ Spd crolla al 20% e l’estrema destra di Alternativa per la Germania (AfD) vola al 13%. Risalgono i liberali (10%), Verdi (9,2%) e Die Linke (8,9%). Segui la diretta dei giornalisti del Sole 24 Ore.
-
Tajani, AfD forte segnale negativo per Italia
«Il rafforzamento dell'estrema destra in Germania e' un segnale negativo per l'Italia»: lo ha detto il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani a Uno Mattina. «Questo e' un partito anti-italiano, anti-Mediterraneo, che ci considera quasi degli esseri inferiori», ha spiegato Tajani. «Mi auguro che finalmente la
politica veda una presenza dell'Italia più forte, perché il risultato tedesco impone all'Italia di essere protagonista per avere un'Europa bilanciata, un'Europa che guardi al futuro». -
Tusk telefona a Merkel per felicitarsi
Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha avuto una conversazione telefonica con la cancelliera tedesca Angela Merkel ieri sera per congratularsi. La lettera di congratulazioni ufficiale, però, arriverà solo quando Merkel verrà ufficialmente rinominata. E' quanto riferisce un portavoce di Tusk. -
Germania, tweet Macron: avanti con Merkel per l'Europa
Tweet di Emmanuel Macron dopo la mezzanotte per congratularsi con Angela Merkel. «Ho telefonato ad Angela Merkel - scrive il capo dello stato francese - proseguiamo con determinazione la nostra essenziale cooperazione per l'Europa e per i nostri paesi». -
Euro in calo dopo il voto
Il valore dell’euro è in lieve flessione dopo il risultato del voto in Germania. La vittoria “debole” di Merkel e i tempi lunghi che si annunciano per le consultazioni hanno fatto scivolare la divisa nelle primissime contrattazioni della giornata, con un calo dello 0,2% sul trading in Nuova Zelanda (la prima piazza ad aprire). Nel complesso, gli analisti interpellati dall’agenzia statunitense Bloomberg temono che il risultato proietti la Germania verso un periodo di minore stabilità politica, con conseguenze anche sul valore della moneta unica.
-
Merkel: fiduciosa in governo stabile prima di Natale
Angela Merkel si dice «fiduciosa» sul raggiungimento di un governo stabile entro il prossimo dicembre. La cancelliera ha aperto in serata a un’intesa con l’Spd, che al momento sembra però fermo sul proposito di andare all’opposizione.
-
Merkel: appello a responsabilità Schulz
Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha dichiarato che «ci sono ancora due possibilità di per un governo secondo l’aritemica delle coalizioni», riaprendo la porta a un’intesa con la Spd. Merkel ha preso atto delle intenzioni dei socialdemocratici di porre fine all’esperienza della Grande coalizione, ma ha detto che «ne discuteranno meglio domani». Merkel e Lindner hanno
fatto appello al «senso di responsabilità» per il paese, che vive in «tempi tempestosi» e «difficili», sollecitando il partito a prendere in considerazione anche una Grosse Koalition. Diversamente resterebbe solo la Giamaica, opzione che Verdi e Fdp non escludono, ma che va vagliata «sui contenuti».Il bello (o il brutto) delle elezioni tedesche deve ancora arrivare. Fino a poche ore fa è stata solo una partitella di riscaldamento
– Attilio Geroni(AttilioGeroni)Dom, 24 set 2017 20:44:34 -
Schulz: la campagna di Merkel scandalosa, sicuro che emergerà coalizione Giamaica
«La campagna elettorale di Angela Merkel è stata scandalosa». Lo ha detto Martin Shulz, al “Berliner Runde” in onda sulla Zdf, il tradizionale confronto
fra i leader dei partiti che si sono sfidati alle elezioni, alla presenza della cancelliera. Schulz ha affermato di nuovo che la cancelliera si è sottratta al dibattito e si è detto «sicuro» del fatto che emergerà una coalizione Giamaica con liberali e verdi, confermando l’intenzione di collocarsi all’opposizione. -
Palazzo Chigi: valutiamo risultati, pronti a collaborare per rilancio Ue
Si stanno valutando i risultati dopo il voto tedesco e la conseguente frammentazione politica. L'Italia è, comunque, più che mai pronta a collaborare con Germania e Francia per il progetto di rilancio dell'Unione
Europea. Lo sottolineano fonti di Palazzo Chigi interpellate a seguito delle elezioni in Germania. Le urne hanno segnato la vittoria del Cdu di Angela Merkel, che si ferma però intorno al 33% e deve gestire il nodo delle alleanze. -
Leader Afd: faremo opposizione costruttiva
«Faremo un'opposizione costruttiva». Lo ha detto la numero due dei populisti di Afd Alice Weidel, commentando il risultato elettorale. «Milioni di elettori - ha aggiunto - ci hanno affidato il compito di portare avanti un lavoro costruttivo di opposizione in Parlamento».
-
Marine Le Pen e Wilders si congratulano: risultato storico
Marine Le Pen, leader del partito populista francese Front National, si è congratulata con gli «alleati della AfD» per il «risultato storico» emerso dalle urne. Le Pen è uscita sconfitta dalle elezioni francese dello scorso maggio, perdendo al secondo turno contro Emmanuel Macron.
Bravo à nos alliés de l’#AfD pour ce score historique ! C’est un nouveau symbole du réveil des peuples européens. MLP #BTW2017
– Marine Le Pen(MLP_officiel)Dom, 24 set 2017 18:34:59L’intervento di Le Pen è stato seguito sempre su Twitter da quello di Geert Wilders, il leader del partito olandese islamofobo Pvv: «Congratulazioni a Frauke Petry e all'Afd - ha scritto - combatteremo per i nostri Paesi e la nostra gente. Sempre».
Gratuliere @FraukePetry und @AfD !! #BTW17 #AfD https://twitter.com/fraukepetry/status/911983912452263936
– Geert Wilders(geertwilderspvv)Dom, 24 set 2017 18:16:19