
La nuova Porsche sarà anche elettrica. Dopo l'abbandono del diesel sulla recente versione restyling, il suv compatto dal 2022 debutterà anche in versione a zero emissioni. La conferma è arrivata direttamente dal marchio di Stoccarda. La nuova Porsche Macan EV verrà prodotta nello stabilimento di Lipsia a partire dal prossimo decennio per essere presentata indicativamente nel 2021 e arrivare su strada l'anno successivo.
GUARDA IL VIDEO / Viaggio in una fabbrica di auto: come nasce la Porsche Macan
Terzo modello elettrico a marchio Porsche, la Macan EV arriverà dopo il debutto di Taycan attesa sul mercato entro la fine
di quest'anno e di Taycan Cross Turismo nel 2020.
Nuova Porsche Macan elettrica, nascerà a Lipsia
Con la conferma della produzione della nuova Macan elettrica nello stabilimento di Lipsia, Porsche conferma la volontà di
avere una gamma completa a zero emissioni. Se infatti per la nascita della Taycan è stato realizzato un nuovo impianto all'interno
dello storico stabilimento di Zuffenhausen, per il debutto del suv elettrico verranno aggiornate le linee attualmente utilizzate
per la produzione di Macan, Cayenne e Panamera. Altro aspetto interessante arriva dalla piattaforma scelta per la nuova Macan
elettrica, ovvero la Porsche PPE (Premium Platform Electric) abbinata alla tecnologia a 800 Volt e già utilizzata per Taycan
e sviluppata in collaborazione con Audi. L'impianto di Lipsia è cresciuto esponenzialmente, passando dai 259 dipendenti del
2002, quando iniziò la produzione della prima generazione di Cayenne, agli oltre 4.000 in grado di produrre oltre 90.000 veicoli
l'anno. In totale sull'impianto in Sassonia sono stati investiti oltre 1.3 miliardi di euro.
6 miliardi di investimenti entro il 2022
“Mobilità elettrica e Porsche si sposano perfettamente. Non solo perché condividono un approccio ad alta efficienza, ma soprattutto
per il loro carattere sportivo “, ha sottolineato Oliver Blume, presidente del consiglio di amministrazione di Porsche AG.
“Entro il 2022 investiremo più di sei miliardi di euro in mobilità elettrica e entro il 2025 il 50% di tutti i nuovi modelli
potrebbe avere un motore elettrico. Tuttavia, nei prossimi dieci anni ci concentreremo su un mix composto da ulteriori motori
a benzina ottimizzati, modelli ibridi plug-in e auto sportive puramente elettriche. Il nostro obiettivo è di assumere un ruolo
pionieristico nella tecnologia, e per questo continueremo ad allineare coerentemente l'azienda con la mobilità del futuro.”
© Riproduzione riservata