Motori24

Mille Miglia 2019 al via: tutto quello che c’è da sapere

  • Abbonati
  • Accedi
GRANDI EVENTI

Mille Miglia 2019 al via: tutto quello che c’è da sapere

L'Italia dei motori è pronta per animarsi con l'avvio della trentasettesima rievocazione della 1000 Miglia che andrà in scena dal 15 al 18 maggio, lungo la classica direttrice Brescia-Roma-Brescia, in quattro tappe: da Brescia a Cervia- Milano Marittima, da Cervia-Milano Marittima a Roma, da Roma a Bologna e quindi da Bologna a Brescia.
Una sfilata unica di preziosi capolavori su quattro ruote che percorreranno l'Italia,facendo innamorare e appassionare spettatori di ogni età, assiepati ai bordi delle strade con le classiche bandierine della 1000 Miglia.
Molte sono le novità di quest'anno a partire dalla riduzione del numero delle auto partecipanti alla corsa: una decisione presa a malincuore per rafforzare gli aspetti legati alla sicurezza, dispiaciuti di dover accettare 20 appassionati in meno rispetto agli scorsi anni.

A partire da Viale Venezia a Brescia saranno quindi 430 vetture, contro le abituali 450. La casa automobilistica più rappresentata è Alfa Romeo con ben 44 vetture, a seguire Jaguar con 35, Fiat con 33 e Mercedes-Benz e Lancia con 29.
Ricordiamo che sono ammessi solo gli esemplari che hanno partecipato ad almeno una delle ventiquattro edizioni della 1000 Miglia di velocità disputatasi dal 1927 al 1957, che sono 95. A questi se ne aggiungono 12 appartenenti alla Special List, una categoria riservata a veicoli di particolare interesse storico o sportivo che, pur essendo della tipologia adatta alla 1000 Miglia, non vi hanno mai preso parte.

Anche quest'anno, alla 1000 Miglia non mancheranno gli eventi collaterali riservati a circa 130 vetture moderne: il Ferrari Tribute to 1000 Miglia e il Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge.

Motori e territorio: quattro giorni per oltre 1.800 km
La 1000 Miglia per tradizione si fonde con l'arte, la bellezza, il design e la storia d'Italia coinvolgendo le città, i borghi, le vie, le piazze e le strade nazionali attraversate dalla corsa, uno spettacolo nello spettacolo in un territorio unico e amato nel mondo.

Un percorso di 1.808,49 km che si snoda in quattro tappe.
Mercoledì 15 alle 14:30 il via alla corsa dal palco di Viale Venezia (Brescia): le 430 auto in gara lasceranno la città per affrontare la prima tappa vedrà il transito delle auto a Desenzano, Sirmione, Valeggio sul Mincio (con l'attraversamento del suggestivo Parco Giardino Sigurtà), Mantova, Ferrara, Comacchio e Ravenna, per arrivare poi in serata a Cervia Milano Marittima.
Alle prime luci dell'alba di giovedì 16 maggio, la carovana raggiungerà Cesenatico e proseguirà per Gambettola, Urbino, Corinaldo, Senigallia, Fabriano, Assisi, Perugia, Terni e Rieti fino a raggiungere la Capitale, al tramonto in un contesto di grande impatto scenico ed emotivo.

Venerdì 17 maggio comincerà la risalita, attraverso i paesaggi mozzafiato del Lago di Vico e di Viterbo, Radicofani, Castiglione d'Orcia, Siena, Vinci, Montecatini, Pistoia e Firenze valicando poi gli storici Passo della Futa e Passo della Raticosa. La terza tappa si concluderà nel cuore dell'Emilia, terra di motori, facendo tappa a Bologna.

L'ultima tratta di sabato 18 maggio passerà per Modena, Reggio Emilia, Langhirano, Parma, Busseto, Cremona, Carpenedolo, Montichiari e Travagliato, per concludersi, con il suo ingresso trionfale a Brescia, per la tradizionale passerella in Viale Venezia.

Sabato 18 maggio la città di Brescia accoglierà gli equipaggi protagonisti della Freccia Rossa per una grande festa: dopo il successo dello scorso anno, numerosi eventi animeranno 1000 Miglia The Night nelle piazze simbolo della città e in tutto il centro storico. Contemporaneamente, in Piazza della Vittoria si svolgerà la cerimonia di premiazione delle auto vincitrici della 1000 Miglia 2019, per celebrare tutti i protagonisti di questa edizione.

Appassionati da tutto il mondo
A fronte di iscrizioni pervenute da 40 Nazioni di tutti i continenti, i Paesi degli equipaggi ammessi al via sono 33, con l'Italia che continua a essere il Paese maggiormente rappresentato, con 303 partenti (34% sul totale), e i Paesi Bassi si trovano al secondo posto: la costante crescita dei Paesi del Benelux degli ultimi anni è confermata dall'accettazione di 133 cittadini olandesi, 52 del Belgio e 12 del Lussemburgo.
Dalla Germania, scesa al terzo posto, arriveranno 86 partecipanti, mentre 74 saranno i sudditi di Sua Maestà Britannica.
In aumento sono pure gli appassionati provenienti dalla Svizzera, con 29 accettati, e dal Giappone, con 16 accettati. In aumento la partecipazione dagli Stati Uniti d'America, con 64 equipaggi, mentre poco variata è quella dall'Argentina, con 10.
Da notare che, aumentando ogni anno il numero di equipaggi composti da rappresentanti di nazionalità diverse, il computo è riferito ai singoli individui.
Di alcuni equipaggi partecipanti, fino a dopo le verifiche, non sarà possibile determinare la nazionalità di appartenenza: si tratta, in alcuni casi, di automobili iscritte dalle Case automobilistiche che renderanno noti i nomi degli occupanti a ridosso della partenza; in altri casi, la nazionalità rimane sconosciuta per ragioni di sicurezza o privacy, con i nomi coperti da una “X” anche durante la gara.

Un appuntamento tutto italiano con Alfa Romeo
L'Italia dei motori noi la vivremo a bordo della di italiane doc: le Alfa Romeo. Un appuntamento imperdibile che vede nuovamente la partecipazione di del marchio del Biscione in qualità di “Automotive Global Partner”: lo storico legame tra il brand che detiene il record di vittorie nella competizione, undici tra il 1927 e il 1957, e la Mille Miglia è stato rinnovato per altri tre anni. Non solo: Alfa Romeo è la casa automobilistica più rappresentata, con 44 vetture in gara. Tra queste, alla kermesse bresciana spiccano alcuni esclusivi modelli Alfa Romeo appartenenti alla collezione di FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA. Le vetture sono normalmente esposte presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La macchina del tempo. I “gioielli” storici del marchio sono affiancati da una flotta di trenta Alfa Romeo Giulia e Stelvio, auto del convoglio ufficiale della 1000 Miglia 2019, e dalle serie speciali limitate Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio “Alfa Romeo Racing” presentate al Salone di Ginevra e al loro debutto su strada.
Vi aspettiamo numerosi ad animare il passaggio del “museo viaggiante” e sulle nostre pagine social per seguire l'avvincente viaggio per le bellezze italiane a bordo di italiane doc.

© Riproduzione riservata

>