Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 luglio 2011 alle ore 16:14.

In azzurro le risposte corrette
1) Chi ha un conto corrente è obbligato anche ad aprire un conto titoli?
a- Sì le banche lo aprono automaticamente
b- No, non c'è nessun vincolo
c- Sì, ma solo se si stratta di una banca tradizionale. Le banche online lasciano la facoltà al cliente
2) A quanto ammonta il nuovo superbollo introdotto dalla manovra?
a- Sui conti con giacenza compresa fra 50mila e 150mila euro il bollo salirà a 70 euro annui nell'immediato e a 230 euro dal 2013; su quelli con titoli del valore compreso fra 150mila e 500mila l'onere salirà prima a 240, poi a 780 euro; oltre questo livello si pagheranno invece 680 euro fino al termine del 2012 e 1.100 successivamente
b- Sui conti con giacenza compresa fra 50mila e 150mila euro il bollo salirà a 120 euro annui nell'immediato e a 230 euro dal 2013; su quelli con titoli del valore compreso fra 150mila e 500mila l'onere salirà prima a 240, poi a 780 euro; oltre questo livello si pagheranno invece 680 euro fino al termine del 2012 e 1.500 successivamente
c- Sui conti con giacenza compresa fra 50mila e 150mila euro il bollo salirà a 70 euro annui nell'immediato e a 390 euro dal 2013; su quelli con titoli del valore compreso fra 150mila e 500mila l'onere salirà prima a 360, poi a 920 euro; oltre questo livello si pagheranno invece 680 euro fino al termine del 2012 e 1.500 successivamente
3) Chi ha un conto di deposito ha automaticamente un conto titoli?
a- Sì, essendo il conto di deposito una forma di investimento richiede l'automatico ingresso nel conto titoli
b- Sì, ma solo per quelli con giacenze oltre 2mila euro
c- No
4) Chi ha un conto di deposito deve anche avere un conto corrente?
a- Non necessariamente
b- Si, ma non necessariamente con la stessa banca
c- Sì automaticamente con la stessa banca
5) Quale è la differenza tra surroga e rinegoziazione del mutuo?
a- Con la surroga si cambiano le condizioni ma si rimane nella stessa banca, con la rinegoziazione si cambiano le condizioni e si sposta il mutuo presso un'altra banca
b- Con la surroga si cambiano le condizioni e si sposta il mutuo in presso un'altra banca, con la rinegoziazione si cambiano le condizioni con la stessa banca
c- Non c'è nessuna differenza
6) Con la surroga è possibile cambiare
a- importo, durata e tasso del mutuo
b- durata e tasso del mutuo ma non importo
c- importo e tasso ma non durata del mutuo
7) Il decreto sviluppo introduce il diritto alla rinegoziazione. A favore di chi?
a- Chi sta rimborsando un mutuo a tasso variabile non superiore a 200mila euro e un reddito Isee non superiore a 50mila euro
b- Chi sta rimborsando un mutuo a tasso fisso non superiore a 200mila euro e un reddito Isee non superiore a 35mila euro
c- Chi sta rimborsando un mutuo a tasso variabile non superiore a 200mila euro e un reddito Isee non superiore a 35mila euro
8) La nuova direttiva sul credito al consumo
a- estende in Italia l'importo dei finanziamenti di credito al consumo da 30mila a 80mila euro
b- estende in Italia l'importo dei finanziamenti di credito al consumo da 30mila a 120mila euro
c- estende in Italia l'importo dei finanziamenti di credito al consumo da 30mila a 100mila euro
9) La nuova direttiva sul credito al consumo aggiorna la definizione di Taeg. In che modo?
a- Nel Tasso annuo effettivo globale vanno inseriti anche i costi facoltativi qualora richiesti dalla banca/finanziaria come condizione necessaria per ottenere il finanziamento
b- Nel Tasso annuo effettivo globale vanno inseriti anche i costi facoltativi qualora richiesti dal cliente
c- Nel Tasso annuo effettivo globale non vanno inseriti i costi facoltativi, ma sono quelli obbligatori
10) Che differenza c'è carte revolving e carte di credito?
a- Le carte revolving sono carte di credito con rimborso a rate, le carte di credito prevedono il rimborso a saldo (senza far scattare quindi un finanziamento)
b- Sono sinonimi
c- Le carte di credito prevedono la dilazione nel pagamento delle somme anticipate, le carte revolving prevedono il rimborso a saldo a fine mese
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.