Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 luglio 2011 alle ore 17:21.
tratto dal sito Pattichiari, consorzio che riunisce 98 banche
Cosa deve essere indicato in un contratto di credito al consumo?
- L'ammontare e le modalità del finanziamento;
- il numero, gli importi e la scadenza delle singole rate;
- il TAEG;
- il dettaglio delle condizioni analitiche secondo cui il TAEG può essere eventualmente modificato;
- l'importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal calcolo del TAEG o, in caso non sia possibile indicarli con precisione, una loro stima realistica;
- le eventuali garanzie richieste;
- e eventuali coperture assicurative richieste al consumatore e non incluse nel calcolo del TAEG.
Se si tratta di credito al consumo per l'acquisto di determinati beni o servizi, occorre che siano indicati anche:
- la descrizione analitica dei beni e servizi per i quali è richiesto il credito;
- il prezzo di acquisto in contanti, il prezzo stabilito al contratto e l'ammontare dell'eventuale acconto;
- le condizioni per il trasferimento del diritto di proprietà, nei casi in cui il passaggio della proprietà non sia immediato;
- le condizioni.
Una banca può cedere il proprio credito a una finanziaria e non informare il debitore di quanto avvenuto?
La cessione del credito prevede sempre la notifica al debitore con lettera raccomandata per espletare a pieno la propria efficacia.
Il debitore ceduto conserva il diritto di far valere nei confronti del cessionario tutte le eccezioni opponibili al "vecchio" creditore, compresa la compensazione.
Si può chiedere un piccolo prestito personale presso la propria banca anche se già uno è in corso?
Teoricamente è possibile ma la banca è comunque tenuta al calcolo della capacità di rimborso del richiedente, per verificare che esistano le condizioni e le garanzie idonee a supportare la nuova richiesta di credito.
Perché è importante conoscere il TAEG?
A differenza del TAN (Tasso annuale nominale), che indica esclusivamente la misura degli interessi dovuti su un prestito, il TAEG (Tasse annuo effettivo globale) comprende tutte le commissioni e le spese sostenute per ottenere il finanziamento e per pagare le rate. Dunque, esprime il costo effettivo di un prestito.
Come faccio a capire quanto mi costerà davvero un prestito?
Devi chiedere qual è il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) applicato.
Il TAEG esprime il costo effettivo di un prestito, tenendo conto di tutte le commissioni e le spese sostenute per ottenere il finanziamento e per pagare le rate.
Include non solo gli interessi ma anche tutti gli oneri accessori, compresi quelli derivanti da un'eventuale interposizione nelle concessione del credito (per esempio quella del negoziante).
Posso richiedere un mutuo se ho un contratto a progetto?
Sì. Dall'entrata in vigore della legge 30/2003 (cosiddetta Legge Biagi) il mercato del lavoro è cambiato. Sempre più aziende propongono contratti di lavoro atipici, in sostituzione ai contratti di lavoro a tempo indeterminato. Anche le banche si sono adeguate a questo cambiamento, e sono sempre più quelle che offrono mutui a lavoratori con contratti a progetto per l'acquisto della prima casa.
Ogni banca pone delle condizioni diverse, per esempio un'età inferiore a 35 anni, alcuni mesi di lavoro maturati, la garanzia di un terzo, ecc.
Considerata la flessibilità contrattuale di chi richiede questo tipo di mutuo, spesso non sono previste penali in caso di interruzione delle rate, dovute a motivi come l'interruzione del rapporto di lavoro.
Qualcuno deve prestare garanzie per me?
Le condizioni per aprire un mutuo rivolto a lavoratori atipici variano da banca a banca.
Solitamente viene richiesto di certificare una condizione professionale atipica per un periodo variabile tra i 18 e i 36 mesi precedenti la richiesta di finanziamento e che sia in corso un rapporto di lavoro a tempo determinato.
Non sempre è richiesta la fideiussione di terzi, come i genitori: dipende dalla situazione economica di chi richiede il mutuo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.