Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 luglio 2011 alle ore 17:31.

Tratto dal sito Pattichiari, consorzio che riunisce 98 banche (www.pattichiari.it)

Cosa significa internet banking?
Con "internet banking" (traducibile come "banca su internet") si indica la possibilità di entrare nella tua banca direttamente da un computer, per avere le informazioni che ti servono o effettuare operazioni dispositive on-line.
Molte banche affiancano al tradizionale conto corrente le funzionalità di internet banking, altre banche nascono già come vere e proprie "banche on line". In entrambi i casi il servizio di internet banking ha permesso di offrire condizioni migliori ai clienti, grazie ai minori costi di gestione che comporta.

Conto on line: quanto costa?
Un conto on line "puro" sostituisce il tradizionale conto corrente e sfrutta appieno le funzionalità dell'internet banking.
Dati i minori costi di gestione per le banche che offrono questo servizio, spesso i canoni dei conti on line sono prossimi allo zero e le spese per le operazioni bancarie sono ridotte rispetto ai conti tradizionali.
Anche i conti correnti tradizionali con servizio di internet banking, collegati a un conto presso una filiale ma gestibili on line, prevedono in genere commissioni minori per le operazioni effettuate via Internet.

Come si attiva un conto con una banca on line?
Per attivare un conto on line "puro" devi innanzitutto collegarti al sito Internet della banca presso cui vuoi attivare il servizio, selezionare la pagina per l'apertura di un nuovo conto e compilare i campi riguardanti i tuoi dati personali (nome, cognome, data di nascita, residenza, codice fiscale ecc.), eventualmente chiedendo assistenza tramite call center o e-mail.
Quindi dovrai stampare e firmare il contratto precompilato, seguendo le istruzioni della banca: a volte è richiesto di consegnare personalmente il contratto firmato presso una filiale di appoggio, altre volte di spedirlo via posta allegando la fotocopia di un documento di identità.
In ogni caso la banca ti confermerà l'attivazione del conto on line e ti invierà i codici di accesso con una comunicazione scritta, via posta e/o e-mail.

Posso attivare i servizi di internet banking se ho un conto tradizionale?
Se disponi di un conto corrente "tradizionale" e la tua banca lo prevede, puoi chiedere attivare il servizio di internet banking. Potrai così affiancare al rapporto diretto con la tua filiale, uno virtuale, fatto di interrogazioni e disposizioni impartite via Internet.

È sicuro utilizzare un conto on line?
Le banche offrono la massima sicurezza per l'internet banking.
Le informazioni relative al tuo conto sono riservate e protette da uno o più codici segreti, che dovrai inserire per accedere alla tua area riservata nel sito Internet della banca. Per effettuare disposizioni in genere è previsto un ulteriore "codice dispositivo". In alternativa o in aggiunta al codice dispositivo, inoltre, alcune banche prevedono l'utilizzo di "chiavi di sicurezza" per le singole operazioni.
I codici vengono forniti in un'unica copia dalla tua banca nel momento in cui attivi un conto on line o le funzioni di internet banking sul conto corrente tradizionale.

Cos'è il codice cliente?
Come per la posta elettronica, in cui per la tua sicurezza disponi di un nome utente e una password, anche per accedere ai servizi di internet banking prima del codice segreto ti viene chiesto di inserire un codice cliente.
Il codice cliente è un codice alfanumerico che ti viene assegnato dalla banca all'atto dell'attivazione dei servizi di internet banking. Questo codice normalmente non può essere cambiato, in quanto identifica il tuo contratto con la banca.

Cos'è il phishing?
Il phishing consiste nella creazione e nell'uso di e-mail o sms che invitano a consultare siti web realizzati dai frodatori per apparire come se fossero autentici siti della banca, con l'obiettivo di carpire informazioni personali e riservate (per esempio le password per i servizi di internet banking o il numero di carta di credito).
Non rispondete mai alle e-mail; banche ed enti emittenti non chiedono mai di inviare informazioni su dati personali o delle carte via e-mail.

Commenta la notizia

TAG: Fisco

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.