Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 ottobre 2012 alle ore 13:52.
Il contribuente può rettificare a proprio favore il contenuto di una dichiarazione già presentata, vale a dire ridurre l'imponibile, l'imposta, oppure aumentare il credito. La dichiarazione integrativa a favore va presentata entro il termine di invio della dichiarazione successiva; solo in tal modo, secondo l'Agenzia, è possibile utilizzare l'eventuale maggior credito emergente in compensazione, direttamente su modello F24.
Ove la integrativa a favore fosse inviata oltre tale termine, la stessa non avrebbe la forza di cristallizzare il nuovo credito, che verrebbe invece a maturare solo previa presentazione di una istanza di rimborso. Dunque, risulta inutile – secondo l'Agenzia - la presentazione di una dichiarazione integrativa a favore oltre il termine di presentazione della dichiarazione successiva
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.