È legato a doppio filo all’idea di guarigione e di ripresa della quotidianità, con quello che si faceva prima, ma sapendo che non si è più la stessa donna di prima. La pensa così la metà delle lavoratrici intervistate nell’indagine «Tumore al seno: il rapporto lavoratrice-azienda e il rientro post malattia», condotta da Europa Donna Italia in collaborazione con l’istituto di ricerca Euromedia Research.
Un progetto dedicato all’ascolto delle donne e delle aziende sulla tutela delle lavoratrici tornate al lavoro dopo aver superato la battaglia con il cancro al seno, attraverso l’intervista a 122 lavoratrici e 21 aziende, per un totale di 250 ore di dialogo.
Dall’indagine emergono tre grossi problemi che aggravano il peso della malattia per le donne: il difficile accesso alle informazioni sui propri diritti, un quadro normativo frammentato in una miriade di leggi e di contratti collettivi, la difficoltà di conciliare i tempi di lavoro e di cura.
La diagnosi di tumore al seno riguarda ogni anno oltre 40mila donne. Esclusi i carcinomi della pelle, è la neoplasia che più colpisce le donne: in pratica, un tumore maligno su tre è alla mammella. L’età della malattia tende a coincidere sempre più con la fase piena della vita lavorativa: i tumori della mammella sono quelli più frequenti per le donne sotto 49 anni (41%), per quelle tra 50 e 69 anni (36%), per le over 70 (21%). Tradotto: è un problema che coinvolge sempre più le lavoratrici e quindi le aziende.
Il primo scopo dell’indagine promossa da Europa Donna Italia, movimento che rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno, è quello di sollecitare le istituzioni e le imprese a occuparsi della questione più da vicino, sul fronte della diagnosi precoce e della tutela del tempo per le terapie.
«È fondamentale favorire lo screening e la diagnosi precoce per le donne che si ammalano di tumore al seno», spiega Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia. «Non basta cominciare i controlli dopo 50 anni, soprattutto se in famiglia ci sono persone che già si sono ammalate».
Dall’indagine emerge che poco più di un’azienda su tre, fra quelle intervistate, si dichiara impegnata in iniziative specifiche di sensibilizzazione: campagne informative, giornate di prevenzione, formazione con esperti, visite annuali. Il 37,5% delle aziende “virtuose” appartiene al settore chimico-farmaceutico.
Sul fronte delle cure, l’indagine rivela che non è ancora abbastanza tutelato il tempo per le terapie e per il recupero dopo la malattia. «Il periodo di comporto, i congedi e i permessi - continua Rosanna D’Antona - tutelano la lavoratrice al massimo per due anni, mentre gli indicatori scientifici rivelano che la donna colpita dal tumore al seno può dichiararsi guarita dopo cinque anni dalla diagnosi. Le stesse cure si protraggono oltre i due anni».
Proprio perché il tempo è una risorsa preziosa per conciliare il lavoro e le cure, una lavoratrice su cinque delle intervistate pensa che nelle regole ci voglia più flessibilità. Tra le proposte conclusive di Europa Donna Italia, emerge infatti quella di introdurre incentivi economici per favorire la flessibilità dell’orario di lavoro nelle aziende con persone malate di cancro, a copertura delle attività svolte dal lavoratore assente.
Un’esigenza forte sottolineata dalle donne (47,6% delle intervistate) è quella di trovare più facilmente le informazioni necessarie a far fronte alla malattia e a far valere i propri diritti. Le intervistate chiamano in causa l’Inps, il personale medico e le strutture sanitarie (Asl, medici di base, ospedali), che spesso dimostrano di non conoscere a sufficienza le leggi a tutela delle lavoratrici malate di tumore.
Tra i suggerimenti di Europa Donna Italia c’è quello di introdurre un programma di welfare all’interno delle politiche regionali: una serie di interventi mirati per il malato oncologico, a supporto delle cure, dall’assistenza psicologica alla riabilitazione, dalla consulenza giuslavoristica a una tessera di prestazioni prepagate o a copertura di spese mediche e medicinali.
La traduzione in pratica delle regole che tutelano la lavoratrice soprattutto dopo il tumore al seno non è sempre in discesa. Se il 69% delle intervistate dichiara di aver ricevuto tutto il necessario dall’azienda per cui lavora, quasi il 24% dichiara di aver subito penalizzazioni.
Il 71% dei responsabili delle risorse umane delle aziende coinvolte nell’indagine dichiara di conoscere la normativa a tutela delle donne malate di tumore, ma il 42,8% ammette che si tratta di una conoscenza superficiale. «C’è sicuramente una differenza - spiega Alessandra Ghisleri, direttore di Euromedia Research - tra le grandi aziende, dove l’informazione sulla tutela di particolari categorie di lavoratori è garantita aggiornata e costante, e le piccole e medie imprese, dove è più frequente che in presenza di un lavoratore con una malattia grave, la ricerca di informazioni sia circoscritta al caso specifico e al momento in cui si verifica. Non dimentichiamo - aggiunge - che in Italia la dimensione media delle aziende è di 3,7 addetti e che le imprese con meno di 10 addetti sono il 95,1% delle aziende attive».
© Riproduzione riservata