Ebola, la prevenzione: dalle maschere ai guanti, ecco come si proteggono gli operatori sanitari
Un errore nell’uso degli indumenti di protezione come i guanti, la maschera o gli occhiali. Così, secondo gli esperti, si sono infettati, in Europa e negli Usa, gli operatori sanitari che hanno assistito i malati di Ebola. Invece, «il meticoloso rispetto della procedura standard è la chiave per prevenire la diffusione del virus» spiega Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani di Roma. «La fase più delicata è quella della “svestizione”». Ecco le principali raccomandazioni internazionali
1. Ebola, la prevenzione / Protezione del corpo

Gli indumenti per la protezione del corpo sono: guanti, indumenti protettivi (camice impermeabile , o grembiule) e copri scarpe.
In particolare, è necessario indossare i guanti e il camice impermeabile con maniche lunghe nei seguenti casi:
1) se è possibile la contaminazione di cute e del camice nell'assistenza a un paziente con sospetta Ebola non ancora in isolamento (nella valutazione iniziale di un paziente che necessita di assistenza non differibile, e nel trasporto del paziente)
2) prima di entrare nella stanza di un paziente con sospetto di Ebola in isolamento ospedaliero in un reparto di Malattie Infettive.
©RIPRODUZIONE RISERVATA