House Ad
House Ad
 

Spread, banche e lavoro: i numeri del derby Italia-Spagna

La Spagna riparte dopo aver sfiorato il default. Mentre l'economia italiana non trova ancora la via della crescita. Ecco il confronto tra i due Paesi dopo la grande crisi

4. Derby Italia-Spagna/Italia più solida sui conti pubblici

Nonostante i tagli alla spesa e le pesanti manovre del governo conservatore, il deficit spagnolo sfiora ancora il 6% del Pil. Mentre il debito pubblico, che nel 2007 valeva poco più del 36% del Pil, ha raggiunto i mille miliardi di euro, pari al 99,4% del Pil. E nel 2015 supererà la soglia simbolica del 100% del Pil. La Spagna ha seguito con applicazione le linee rigoriste tracciate dai partner europei e in particolare dalla Germania di Angela Merkel - tagli lineari ai budget dei ministeri, congelamento degli stipendi nella pubblica amministrazione, aumento dell’Iva e altre misure fiscali d’emergenza - ma ancora non ha ottenuto i risultati sperati. La Spagna ha ottenuto due proroghe dalla Commissione di Bruxelles e prevede di rientrare con il deficit sotto il 3% del Pil solo nel 2016.
L’Italia non ha risolto il problema del debito, vicino al 130% del Pil, ma ha una maggiore solidità di bilancio: da tempo ha portato il proprio deficit pubblico sotto il 3% del prodotto interno lordo. Al debito pubblico la Spagna aggiunge inoltre un debito privato che vale quasi il 200% del Pil con una forte esposizione verso l’estero. Mentre l’Italia ha un debito privato contenuto sotto il 130% del Pil.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere