Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 dicembre 2014 alle ore 10:53.
L'ultima modifica è del 06 dicembre 2014 alle ore 10:55.

Cinquantanove miliardi di euro, sempre più a carico della collettività. A tanto ammonta il costo complessivo degli ammortizzatori sociali nel periodo della crisi, dal 2009 al 2013. A rilevarlo è un’elaborazione della Cgia di Mestre, secondo cui la gran parte dei sussidi (42,8 miliardi, il 72,7% del totale) è stata coperta dai contributi versati dai lavoratori dipendenti e dalle imprese e i restanti 16 miliardi sono invece arrivati dalla fiscalità generale.

Boom delle misure di sostegno a chi ha perso il lavoro
«Se analizziamo l’andamento registrato in questi ultimi anni - sottolinea il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi - notiamo che c’è stato un boom della spesa delle misure di sostegno al reddito dei lavoratori che hanno perso il posto di lavoro. Dai circa 10 miliardi riferiti al 2009 si è saliti a quota 14,5 nel 2013. Importo, quest’ultimo, che dovrebbe essere raggiunto anche nel 2014». Poiché la copertura garantita dai contributi versati da aziende e dipendenti è rimasta pressoché stabile (da 8,4 miliardi nel 2009 è salita a 9), il saldo è sempre più negativo: il costo a carico della collettività è schizzato da 1,5 a 5,5 miliardi.

Cig in deroga: 1,5 miliardi l’anno
Peggiora il saldo la Cig in deroga, che costa 1,5 miliardi l’anno e - a differenza della Cig ordinaria - serve a garantire soprattutto i lavoratori delle piccole e piccolissime imprese ed è in grandissima parte finanziara dalla fiscalità generale. Essendo destinata a sparire a fine 2016, per essere sostituita con i fondi di solidarietà bilaterale istituiti con la legge Fornero, fa notare Bertolussi, «bisogna scongiurare il pericolo che le piccole imprese con meno di 15 dipendenti, che costituiscono il 94% delle imprese con dipendenti presenti in Italia, siano costrette a subire ulteriori aumenti degli oneri»: dove troverà il Governo - si domanda la Cgia - le risorse per coprire i nuovi ammortizzatori ai 4 milioni di dipendenti delle microimprese?

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi