Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 dicembre 2014 alle ore 11:15.
L'ultima modifica è del 14 dicembre 2014 alle ore 11:23.

Edilizia scolastica delle Autonomie fuori da Patto, nuovi fondi per maltempo
Oltre a “congelare” la pressine fiscale sulla casa, gli emendamenti del governo puntano poi a bloccare l'aumento del Prelievo Erariale Unico (Preu) previsto dalla manovra sui giochi con vincita in denaro (come slot machines e videolotteries), e a ridurre l'aggio previsto per i concessionari. In questo caso, le maggiori entrate attese sono pari a 380 milioni di euro dal 2015. L'avvio della gara per la concessione del Lotto verrà anticipato dal 2016 al 2015, dando modo al governo di recuperare maggiori entrate per 750 milioni di euro in 4 anni, di cui 350 nel 2015. Il governo ha poi proposto il rifinanziamento per 56 milioni di euro per il 2014 del Fondo emergenze nazionali contro il maltempo.

Un miliardo alle Regioni per “allentare” il Patto di stabilità
Novità in arrivo anche per le Regioni, che grazie ad un altro emendamento del pacchetto del governo potranno contare sulla conferma nel 2015 del “patto verticale incentivato” che equivale ad un miliardo di euro aggiuntivo per l'allentamento del Patto di stabilità. La copertura sarà garantita da fondi del Mef. Alla ricerca di ulteriori risorse per incrementare il gettito fiscale, il governo ha poi previsto un aumento del canone annuo per i permessi di prospezione e ricerca e per le concessioni di coltivazione degli idrocarburi. L’Erario dovrebbe avere un aumento del gettito del 59%, che dovrebbe passare da 1,6 a 2,6 milioni di euro.

Autotrasporto, ripristinate agevolazioni sulle accise
Le agevolazioni per il settore dell'autotrasporto vengono poi confermate anche nei prossimi 4 anni, con una spesa di 270 milioni l'anno per un totale di oltre un miliardo di euro. L’emendamento del governo in materia ripristina al 100% le agevolazioni sulle accise, che dal primo gennaio sarebbero scese all'85 per cento.

Credito d’imposta per fondazioni se no profit
Un altro fronte di intervento del governo riguarda gli enti non commerciali, comprese le fondazioni. In futuro, le loro attività no profit avranno un credito d'imposta per il solo 2014 commisurato all'aggravio subito con la legge di Stabilità «spendibile obbligatoriamente in tre anni». Se dunque da un lato il governo conferma il taglio previsto dalla manovra dall'attuale 95% al 22,26% della quota esente dei dividendi percepiti dagli enti non commerciali, dall’altro, come compensazione per la retroattività della misura, avranno diritto ad un credito d'imposta dal 2016 «commisurato all'aggravio» e «per il solo periodo d'imposta 2014». Sale invece dal 10 al 22% l'Iva applicabile alle cessioni di pellet di legno. «L'Italia - si legge nella relazione tecnica - è il più importante mercato del pellet a livello europeo e il consumo complessivo nell'anno 2013 ammonta a 3,3 tonnellate». Secondo l'esecutivo, la misura dovrebbe assicurare un maggior gettito Iva di circa 96 milioni di euro l'anno.

Più risorse per le periferie, scali facili per Ethiad
Scorrendo le richieste di modifica del governo si trovano anche uno stanziamento di 200 milioni di euro destinati al progetto aerospaziale attraverso la riduzione del taglio attualmente previsto al ministero della Difesa, e 50 milioni nel 2015, che salgano a 75 all'anno per il biennio 2016-2017, per il Piano aree urbane, vale a dire le periferie. Un altro emendamento che interviene sulla cosiddetta “Quinta libertà” (la libertà di circolazione transfrontaliera, tra gli obiettivi di attuazione della strategia Ue di Lisbona 2008-2010) introduce una norma ad hoc per favorire gli scali delle compagnie straniere, e in particolare Etihad, in Italia. Infine, un emendamento è finalizzato a consentire l’inserimento nella legge di Stabilità del decreto legge che proroga i termini di pagamento dell'Imu agricola dal 16 dicembre 2014 al 26 gennaio 2015.

Sacconi (Ncd): stop ad abusi da parte di sindaci rapaci
Per il presidente del gruppo Ncd al Senato, Maurizio Sacconi, «Il governo non può assistere passivamente all'abuso della capacità impositiva sugli immobili delle famiglie e delle imprese da parte dei sindaci incapaci. In attesa del riordino con la local tax occorrono misure nella legge di Stabilità utili a inibire gli abusi, dalla pubblicità dei fabbisogni standard al commissariamento dei comuni viziosi».

Lunedì l’esame del pacchetto di modifiche del governo
Questa mattina la commissione Bilancio ha continuato le votazioni sulla manovra, iniziate ieri, concentrandosi sulle proposte su cui c'era il parere negativo del governo, che sono state tutte bocciate. Il pacchetto degli emendamenti del governo (circa 60) saranno all'esame della commissione solo a partire da lunedì, quiando è fissato anche il termine per i subemendamenti.

Shopping24

Dai nostri archivi