Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 dicembre 2014 alle ore 06:37.

My24

© RIPRODUZIONE RISERVATA

i punti fermi del colle

La fine del mandato

«Mi ero impegnato per garantire la stabilità per tutto il semestre italiano di presidenza europea». Con queste parole il capo dello Stato ha lasciato intuire quale potrebbe essere l’orizzonte della fine del suo mandato: il 13 gennaio il premier Renzi terrà a Strasburgo il suo discorso finale come presidente di turno della Ue

Proseguire con le riforme

«Non si attenti alla continuità di questo nuovo corso, si sono messi in moto processi di cambiamento che mi fanno registrare con un segno positivo la conclusione del 2014». Nel suo discorso alle alte cariche dello Stato, Napolitano ha voluto stoppare le voci sul voto anticipato, ribadendo l’ineludibilità delle riforme

LE TAPPE DEL SECONDO MANDATO

20 aprile 2013:

Elezione di Giorgio Napolitano.

Con 738 voti su 504 necessari (contro solo M5S, Sel e Fdi) Napolitano è rieletto (è la prima volta) capo dello Stato

23 aprile 2013

L’incarico a Enrico Letta

Napolitano dà l’incarico a Enrico Letta di formare un nuovo governo. Finisce l’impasse dopo le elezioni del 24-25 febbraio

8 giugno 2013

Prima visita all'estero, dal Papa

Nella sua prima visita all’estero dopo la rielezione, Napolitano si reca da Papa Francesco

13 agosto 2013

Nota su condanna di Berlusconi

Dopo la condanna di Berlusconi nel processo Mediaset, Napolitano spiega che per concedere la grazia serve una richiesta formale. E definisce «impraticabile» lo scioglimento delle Camere

8 ottobre 2013

Messaggio alle Camere sulle carceri

Napolitano invia il suo primo messaggio alle Camere per chiedere di risolvere l’emergenza carceri, anche con provvedimenti di clemenza

4 febbraio 2014

Discorso a Strasburgo

Napolitano parla al Parlamento europeo, con un discorso che chiede di superare l’austerity, contro i populismi anti-euro

17 febbraio 2014

L’incarico a Renzi

Napolitano conferisce al neosegretario del Pd l’incarico di formare un nuovo governo: obiettivo superare lo stallo sulle riforme

12 marzo 2014

Primo ok all’Italicum

Napolitano preme per le riforme, che ottengono un primo via libera con l’ok all’Italicum alla Camera

27 marzo 2014

Visita di Barack Obama

Il presidente Usa, nella sua visita a Roma, dice a Napolitano: «Italia fortunata, ci sei tu»

14 maggio 2014

Nota su caso Geithner

Dopo rivelazioni di Geithner sulle ipotetiche pressioni europee per defenestrare il governo Berlusconi, Napolitano precisa in una nota: «Non fu un golpe»

8 agosto 2014

Primo ok a nuovo Senato

Dopo l’Italicum, il secondo passo delle riforme è l’ok di Palazzo Madama, in prima lettura, al nuovo Senato e Titolo V

2 settembre 2014

Pressing per nomine Consulta

Lettera di Napolitano a Boldrini e Grasso per sollecitare la nomina parlamentare dei componenti di Csm e Consulta

28 ottobre 2014

Deposizione su Stato-Mafia

Napolitano viene sentito al Quirinale sulla presunta trattativa Stato-Mafia: mai saputo di «indicibili accordi»

16 dicembre 2014

Saluto alle alte cariche

Nel saluto alle alte cariche dello Stato, Napolitano ha posto ieri l’accento sulle «riforme ineludibili»

Shopping24

Dai nostri archivi