Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 dicembre 2014 alle ore 16:21.
L'ultima modifica è del 18 dicembre 2014 alle ore 16:25.

Ultimi giorni di confronto in vista del varo del decreto con la nuova normativa sul contratto a tutele crescenti, atteso in consiglio dei ministri la vigilia di Natale, il 24 dicembre. Il lavorio dei tecnici di palazzo Chigi e ministero del Lavoro prosegue anche oggi per sciogliere gli ultimi nodi.

Sul fronte licenziamenti disciplinari si confermerebbe il reintegro solo se i giudici dovessero decidere che «il fatto materiale non sussiste». Oggi la tutela reale scatta se il solo fatto (non quindi materiale) è inesistente o rientra tra le condotte punite con una sanzione conservativa nei codici disciplinari dei contratti collettivi. Ma per Maurizio Sacconi (Ap) la reintegra deve rimanere nei soli casi di «licenziamento discriminatorio o infamante». Qualora invece «dovesse esserci una più ampia individuazione di fattispecie sottoposte alla sola reintegrazione verrebbe meno - sostiene Sacconi - tutta l'attesa positiva che il jobs act ha suscitato».

In via di soluzione la partita dell'indennizzo minimo, da introdurre per evitare eventuali licenziamenti nella prima fase del contratto a tutele crescenti. In caso di giudizio, l'indennizzo per licenziamento economico illegittimo, parte da 1,5 mensilità per anno di servizio fino a un massimo di 24. Qui verrebbe introdotto un indennizzo minimo, una sorta di “scalino”, da far scattare subito dopo il periodo di prova: si starebbe ragionando su 3-4 mensilità (e non più 6). Verrebbe introdotto anche un indennizzo minimo in caso di conciliazione standard, dove l'indennizzo-base parte da una mensilità fino ad arrivare a 16.

L'indennizzo minimo verrebbe fissato a due mensilità, e inoltre avrebbe pure il vantaggio dell'esenzione fiscale per rendere la fase conciliativa più vantaggiosa. Si avvia verso definizione anche la questione, delicata, delle piccole imprese, quelle sotto i 16 dipendenti, oggi escluse dall'articolo 18. Si ipotizza di farle rientrare comunque nel campo di applicazione delle nuove regole, ma con un correttivo, per evitare penalizzazioni rispetto alla situazione attuale: tutti gli importi degli indennizzi verrebbero dimezzati, e ci sarebbe comunque un tetto a 6 mensilità (oggi le piccole aziende in caso di licenziamento economico illegittimo pagano da 2,5 a 6 mensilità).

Il cdm del 24 dicembre non esaminerà anche il decreto con il nuovo Codice semplificato del lavoro. «Il Codice dovrà essere il prossimo passo, importantissimo - ha sottolineato Pietro Ichino (Sc) – oggetto di un decreto previsto per marzo-aprile. E se vogliamo adempiere correttamente la delega la redazione del Codice non potrà avvenire nelle forme di un negoziato contrattuale tra forze che vogliono cose opposte».

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi