Dalla Germania alla Cina, cinque consigli per trovare lavoro all'estero nel 2015
I siti più utili, i contatti da cercare, le offerte migliori: cosa fare (e non fare) per trovare un impiego fuori dall'Italia
2. Come trovare lavoro all'estero nel 2015/ Studia il mercato del lavoro estero

Parto. Sì: ma per dove? Meglio stabilire subito dove, quando e come il vostro profilo può essere appetibile per il mercato del lavoro estero. Un paese che conoscete poco può offrire carriere invidiabili - e meglio retribuite - di quelle che si prospettano in mete già frequentate come Erasmus o stagiaire. Qualche esempio? Germania e Francia vanno a caccia di ingegneri italiani, gli insegnanti di inglese si fanno contendere in Cina, i neolaureati in medicina più brillanti possono candidarsi in Gran Bretagna, Stati Uniti e Australia. La scrematura di impieghi e mete scatta dai portali già indicati, un buon metro per quantificare il numero di posizioni aperte. La sola Germania, a quanto emerge dagli ultimi dati di make-it-in-germany. è in cerca di 11mila ingegneri e 8mila professionisti del settore sanitario.
©RIPRODUZIONE RISERVATA