Norme & Tributi

Dossier Navigator, al via bando per la società che selezionerà i 60mila…

  • Abbonati
  • Accedi
Dossier | N. 73 articoli Il reddito di cittadinanza

Navigator, al via bando per la società che selezionerà i 60mila candidati attesi

Via libera al bando per individuare la società di servizi che affiancherà l’Anpal nell’organizzazione della selezione dei navigator da impiegare con contratto di collaborazione biennale nei centri per l’impiego, per assistere i beneficiari del reddito di cittadinanza.

Bando Anpal, il 25 marzo termine per la presentazione delle offerte
Con una procedura negoziata pubblicata sul sito dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, si affida il servizio di predisposizione del test, realizzazione e gestione della prova scritta (con un importo a base di gara di 180mila euro per una durata masima di 12 mesi). Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 25 marzo, mentre il 18 marzo è la scadenza per la richiesta di chiarimenti da parte delle aziende candidate.

Oggi si riunisce la Conferenza Unificata per trovare intesa su navigator
Con questo atto inizia il lavoro preparatorio “a monte” dell’avviso di selezione dei 6mila navigator da pubblicare sul sito di Anpal servizi che resta ancora congelato, in assenza di un accordo con le regioni. Oggi si riunirà la Conferenza Unificata ma è difficile che si raggiunga un’intesa.

Attesi 60mila candidati ad un posto di navigator
Si prevede che saranno 60mila gli interessati a candidarsi ad un posto di navigator: dovranno assistere i beneficiari del sussidio nell’inserimento lavorativo e controllare che rispettino gli adempimenti previsti. Per diventare navigator dovranno superare un test a risposta multipla con al massimo 100 quesiti su 10 materie (cultura generale, logica, informatica, diritto del lavoro, diritto di cittadinanza). Visto il numero atteso di parecipanti, dovrà anche essere individuato uno o più luoghi in grado di ospitare i candidati per il test. Si prevede che tra i requisiti, verrà richiesta una laurea in economia, o giurisprudenza, sociologia, scienze politiche, psicologia o scienze della formazione.

PER SAPERNE DI PIÙ / DOSSIER REDDITO DI CITTADINANZA

© Riproduzione riservata