Rapporto Toscana

Impresa & Territori IndustriaQuella via che porta a Renzi

Il dossier contiene (none) articoli
Torna alla home del dossier

Quella via che porta a Renzi

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi (Imagoeconomica)Il presidente del Consiglio Matteo Renzi (Imagoeconomica)

Inutile girarci attorno, nella politica italiana c'è una via toscana alla presidenza del Consiglio: da Bettino Ricasoli, secondo premier dopo Cavour, a Matteo Renzi. Entrambi fiorentini. Con l'attuale, il vulcanico Renzi, che ha sostituito al volo un altro toscano, il compassato pisano Enrico Letta.
È una storia lunga, con tanti nomi. Ricasoli, Sydney Sonnino (pisano che scelse di riposare per sempre nel castello di famiglia a picco sul mare del Romito, in terra livornese), Amintore Fanfani (aretino), Giovanni Spadolini (fiorentino), Lamberto Dini (fiorentino), Carlo Azeglio Ciampi (livornese). Due di loro, Spadolini e Renzi, sono detentori di record: nel 1982 primo presidente del Consiglio non democristiano l'uno, nel 2014 il premier più giovane, l'altro.

Una storia. Ma c'è anche un "modello" toscano di presidente del Consiglio? Si può giocare solo su qualche impressione. Diciamo che due opposte estremità - Pisa e Livorno, così vicine, così lontane - a sorpresa si ritrovano assieme nei toni e nei modi seriosi, in grisaglia, di un Ciampi e di un Letta. Che un Renzi che appende al muro dell'ufficio la foto di Giorgio La Pira, storico sindaco di Firenze, per schiettezza e sarcasmo, può assomigliare più a Fanfani che a Spadolini. Dini non è Ciampi ma potrebbe ricordare invece Letta e viceversa. E così via, assomigliando e molto divergendo, per carattere e cultura politica.

Esiste la via toscana con qualche incrocio, ma non certo la prova regina del quid che accomuna questi presidenti del Consiglio. O forse no. La prova c'è ma è inconoscibile. Scrisse il grande Curzio Malaparte (nato a Prato) nel suo "Maledetti toscani": «se è cosa difficile essere italiano, difficilissima cosa è l'essere toscano (...) e non già perché noi toscani siamo migliori o peggiori degli altri, italiani o stranieri, ma perché siamo diversi da ogni altra nazione: per qualcosa che è in noi, nella nostra profonda natura, qualcosa di diverso da quel che gli altri hanno dentro». Vai a sapere cosa, nella diversità.
@guidogentili1

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Altri Dossier Raccomandati

Dossier Dossier

Leggi di più
Dossier Rapporto Puglia

Rapporto Puglia

Leggi di più
Dossier

Più start-up con il Sole

Leggi di più
(Afp) (robertharding)
Dossier I Panama Papers

I Panama Papers

Leggi di più
Dossier Lettera al risparmiatore

Lettera al risparmiatore

Leggi di più
Dossier

AUTORI_LE STRADE DELLA...

Leggi di più
Dossier Rapporto Food & Wine

Foof & Wine

Leggi di più
Dossier

I 150 anni del Sole 24...

Leggi di più
 (Alamy Stock Photo)
Dossier

Franchising

Leggi di più
Dossier Il tesoro in soffitta

Il Tesoro in Soffitta

Leggi di più