Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 25 ottobre 2013 alle ore 15:38.
L'ultima modifica è del 25 ottobre 2013 alle ore 17:02.

Vinificazione in acciaio.
Affinamento fino a 36 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese. Solo al termine dell'affinamento si procede all'assemblaggio dei due vini.
Affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.
Si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi o meglio riverberi violacei.
Il suo bouquet è molto ricco: oltre ad una certa alcolicità, si sentono dei gran frutti a bacca rossa ed un piacevolissimo tabacco: attenti a non farsi venire la voglia di fumare !
In bocca è grasso, pieno, caldo ed avvolgente. La persistenza è ragguardevole, il retrogusto piacevole.
Morbido ed elegante, probabilmente è in grado di evolvere ancora qualche anno.
Prezzo in enoteca: 30 Euro

Cantina Produttori di San Paolo – San Paolo-Appiano (BZ)
La cooperativa Cantina Produttori San Paolo, sita nell'omonima frazione di Appiano sulla Strada del Vino, in provincia di Bolzano, Alto Adige, nasce nel 1907 grazie a 36 viticoltori provenienti da San Paolo, Missiano, Monte e Riva di Sotto.
E' stata costruita su 4 piani diversi, per un dislivello di 22 m: si tratta di un sistema gravitazionale, di lavorazione a caduta, per garantire una qualità di primissimo livello.
Dal 1997 è presieduta da Leopold Kager.
Nel 2007 festeggia il centenario della fondazione. In questa occasione viene presentata al pubblico la nuova gamma di punta "Passion" che vuole rappresentare la passione per la qualità.
Il team dirigenziale della cantina, formato, oltre che dal presidente, dall'enologo Wolfgang Tratter e dal direttore Alessandro Righi, è giovane e dinamico, con un occhio attento alla qualità e all'innovazione, nel rispetto della tradizione.
La cantina in questi 100 e passa anni è cresciuta molto, arrivando ad oltre 200 soci, credo circa 215, per un totale di 170 ettari vitati e di circa 1.200.000 bottiglie per anno.
Ho assaggiato il Merlot Huberfeld 2011, primo classificato nella categoria DOC e DOCG 2012/2011

Alto Adige Merlot Huberfeld DOC 2011 – 1° Classificato DOC e DOCG Annate 2012/2011
E' un Merlot in purezza, con una gradazione alcolica del 13,5 %.
I vigneti sono su terreni argillosi sotto l'abitato di Missiano, ad un altezza di circa 250 mm.s.l.m.
La vinificazione è in acciaio, mentre l'affinamento è parte in botti di rovere e parte in barrique.
La bottiglie prodotte sono state 11.253.
E' proposto in abbinamento a selvaggina ungulata e da penna, piatti di carne classici, formaggi stagionati.
Lo verso nel bicchiere e si presenta di colore rosso rubino carico, deciso, fitto.
Al naso è intenso ma di buona morbidezza ed eleganza, con sentori che giocano tra il frutto rosso, mora, cassis, prugna, e le speziature, prevalentemente pepe, senza dimenticare una delicata nota di fumo o tostatura. Nel finale emerge anche una piacevole sensazione vegetale.
In bocca conferma quanto detto per i suoi profumi: è fine ed elegante, di buon corpo e persistente. Una leggera nota ruvida probabilmente dovuta alla sua giovinezza. Prevalgono all'inizio i sapori dei frutti, ma "arriva" anche la componente vegetale. Piacevole e caldo il retrogusto finale.
Prezzo in enoteca: 9 Euro
www.italiadelvino.com

DA NON PERDERE
Dal 25/10/2013 al 27/10/2013 – Aldeno (TN)
14° Edizione di MondoMerlot: tre giorni dedicati al Merlot, in abbinamento al Concorso Nazionale Merlot d'Italia.
Per info: http://www.italiadelvino.com/

Dal 26/10/2013 al 29/10/2013 – Venezia
Gusto: Biennale dei sapori e dei territori a Venezia: all'interno della manifestazione, sabato 26 ottobre presentazione di Slow Wine 2014, con centinaia di produttori di vino presenti.
Per info: http://www.italiadelvino.com/

Dal 26/10/2013 al 27/10/2013 – San Marino
Chocotitano 2013 : Cioccolato e non solo a San Marino, nel centro storico, Borgo Maggiore.
Per info: http://www.italiadelvino.com/