Sport24

Gare amatoriali, come le spese dei podisti alimentano l’indotto

  • Abbonati
  • Accedi
runner

Gare amatoriali, come le spese dei podisti alimentano l’indotto

(Marka)
(Marka)

Se l'attività su pista rappresenta il cuore pulsante dell’atletica, quella su strada è la fonte del business. Maratone, mezze maratone e gare sui 10 chilometri impazzano in ogni dove, per la gioia degli organizzatori e la fortuna dei podisti, i quali ogni domenica si danno appuntamento su qualche piazza per la loro competizione settimanale. Sono proprio gli interpreti della corsa a rendere fertile il terreno dal punto di vista commerciale, alimentando un indotto che riguarda abbigliamento, salute, nutrizione e viaggi.

Runner, quanto costa la passione per la corsa?

I costi per visita medica e tessera Fidal
Fare i conti in tasca al runner medio italiano non è facile, perché non esiste uno stereotipo, ognuno interpreta la corsa a modo suo. Ci proviamo, mettendo insieme le principali voci di costo di un podista non professionista, ma comunque impegnato seriamente in una quindicina di gare all'anno. Iniziamo con le spese annuali fisse, costituite dalla visita medica per l'idoneità agonistica (50 euro) e dalla tesseraFidal (20 euro). Continuiamo con l'abbigliamento. Per calzoncini, calzamaglie, felpe, t-shirt e tute si spendono anche 500 euro all'anno, 300 se ne vanno per le scarpe (almeno un paio ogni 4 mesi).

Le spese per gli integratori e iscrizioni alle gare

Per gli integratori, tra bevande, gel e barrette, si spendono 150 euro, per il

massaggiatore anche 300 euro se lo si sfrutta una volta al mese. Tralasciando i costi di trasferta (impossibili da stimare per il podista medio, essendo troppo variabili da caso a caso), sono più facili da calcolare quelli relativi alle iscrizioni alle gare. Considerando due maratone, sei mezze maratone e 8 gare sui 10 chilometri, per appendersi al petto il numero di gara occorre investire circa 500 euro: mediamente l'iscrizione con pacco gara a una maratona italiana costa circa 50 euro, per una “mezza” la spesa è di circa 35 euro, mentre una 10 chilometri costa sui 20 euro. Sommando tutte le voci, un atleta spende tra 1.800 euro e 2.000 euro in un anno, quindi circa 150 euro al mese. Soltanto i migliori riusciranno a recuperare qualcosa, grazie ai premi ricevuti dalle proprie società di appartenenza oppure dagli organizzatori.

Il ritorno economico e i costi per i promotori

A questo proposito, anche dal punto di vista dei promotori delle gare la corsa può essere intesa come un'attività economica, con un suo modello di business ormai rodato. Sul fronte delle entrate le voci principali sono 2: le quote di iscrizione versate dagli atleti e i ricavi da sponsorizzazioni provenienti di solito dagli enti o dalle imprese locali, oppure dai fornitori di materiale tecnico e alimentari, due generi di prodotti inseriti nei pacchi gara destinati ai partecipanti.

Sul fronte dei costi, gli aspetti da considerare sono svariati. Da quelli ovvi (il montepremi da assegnare agli atleti, l'ingaggio per i top runner, l'allestimento del pacco gara e dei ristori sul percorso e all'arrivo) a quelli più nascosti: la presenza del medico e delle forze dell'ordine, la chiusura delle strade, i rimborsi a giudici, cronometristi, componenti del comitato e volontari che assicurano lo svolgimento della manifestazione. La possibilità di chiudere in utile o in pareggio dipende esclusivamente dal numero dei partecipanti: più è elevato, più si può sperare di guadagnare qualche euro.
Da questo punto di vista se i corridori forti rappresentano un costo (ingaggio, vitto e alloggio), gli amatori sono una fonte di ricavo sia diretto (per la quota di iscrizione versata) sia indiretto: più folta è la loro presenza, maggiori saranno le aziende disposte a sponsorizzare la gara. Un circolo virtuoso che si alimenta domenica dopo domenica. Di corsa verso il traguardo senza mai fermarsi.

© Riproduzione riservata