Tecnologia

OnePlus 5T, display borderless e riconoscimento facciale senza aumenti di…

  • Abbonati
  • Accedi
il nuovo android di BBk electronics

OnePlus 5T, display borderless e riconoscimento facciale senza aumenti di prezzo

Il nuovo OnePlus 5T
Il nuovo OnePlus 5T

Anche OnePlus sposa le ultime innovazioni in fatto di display e riconoscimento facciale, e lo fa con il lancio del suo nuovo smartphone: il OnePlus 5T. L'annuncio ufficiale è arrivato da New York, dove l'azienda cinese controllata dalla multinazionale BBK Electronics - che ha in scuderia anche i marchi Vivo e Oppo - ha tolto i veli al nuovo device, successore del OnePlus 5 uscito la scorsa primavera. La scelta della società con sede a Shenzhen è in linea con quella dell'anno scorso, quando il modello 3 venne rimpiazzato, in autunno, con una versione potenziata chiamata 3T. Stavolta, però, l'upgrade riguarda più il design che l'hardware.

Le caratteristiche e le prestazioni di OnePlus 5T, infatti, sono pressoché identiche a quelle che potete trovare su OnePlus 5. A cambiare è il design della scocca anteriore, dove sparisce il tasto home (ora sul retro del telefono), con l’aspect ratio del display (il rapporto fra la dimensione più lunga e quella più corta) che passa a 18:9. I bordi sono sottilissimi, andando ad occupare l'80,5% dell'intera superficie anteriore. Anche le prestazioni della fotocamera sono state migliorate.

Cosa c'è dentro
Il cuore di questo OnePlus 5T è lo Snapdragon 835, corredato da 8 gb di Ram e 128 gb di storage (c'è anche la versione da 6 / 64 gb). Nessuna slot SD per espandere la memoria. Il display, senza il tasto home, diventa più grande: 6 pollici Amoled 18:9, come vuole l'innovazione. La doppia fotocamera posteriore è fatta da due sensori: uno da 16 megapixel e l'altro da 20 con apertura focale 1,7. La batteria rimane quella del modello 5 (3300 mAh) che in quel caso non ci aveva impressionato per performance, rimanendo nella media degli smartphone di livello medio alto. Il sistema di carica rapida Dash Charge, invece, è ormai un marchio di fabbrica e rimane senza alcun dubbio il migliore in circolazione. La versione di Android è la 7.1 (Nougat), corredata dal sistema proprietario OxygenOS 4,7. Il nuovo OS di Google, Oreo, dovrebbe arrivare nelle prime settimane del 2018, con la open beta di %T in pista per gli sviluppatori da fine dicembre.

Il riconoscimento facciale
Molto interessante, almeno sulla carta, l'implementazione di un sistema di riconoscimento facciale (in scia iPhone X, per intenderci). La casa cinese, a quanto pare, ha investito molto in questo senso, anche perché è proprio sul “facial recognition” che si gioca il futuro immediato degli smartphone. Con il fingerprint spostato sulla scocca posteriore, un riconoscimento facciale che funziona bene è la soluzione migliore. Quanto OnePlus sia stata in grado di far le cose per bene è troppo presto per dirlo. Un utilizzo di pochi minuti ci ha comunque soddisfatti, con sblocchi veloci e pochi problemi. Abbiamo provato a confondere l'algoritmo indossando occhiali e cappello, o mettendo davanti alla fotocamera una foto. Ma il face ID di OnePlus non c'è cascato.

Prezzo e data di uscita
OnePlus 5T arriva in due versioni: quella con 64gb di storage (e 6gb di ram), a 499 euro; quella da 128 gb di storage (e 8 gb di ram) a 559 euro. Prezzi altamente competitivi (invariati rispetto a quelli del modello 5) se confrontati con il mercato. Il device sarà in vendita su https://oneplus.net, a partire dal 21 novembre alle 15. Con bundle a sorpresa, ha precisato durante la presentazione il cofondatore Carl Pei.

Twitter @biagiosimonetta

© Riproduzione riservata