
Sono partite in 650 ma sul piccolo schermo arriveranno solo le migliori. Ieri, nella sede del Sole 24 Ore, sono state selezionate 20 startup che concorreranno alla seconda edizione di B Heroes. «Non è un format televisivo - tiene a precisare Fabio Cannavale, Ceo, founder del gruppo Lastminute.com e ideatore del progetto B Heroes - il piccolo schermo serve come strumento per raccontare a una platea più vasta come le startup possono davvero innovare l’industria tradizionale italiana».
Le venti startup hanno superato ieri sette prove nel corso dell'evento che si è tenuto nella sede del Sole 24 Ore: team, strategia (comprensivo di business plan e finance), marketing plan, crescita e scalabilità, impatto sociale, legale e tecnologia. Sono questi infatti gli argomenti su cui le startup si sono misurate grazie a un pool di esperti selezionatori e hanno dimostrato le buone basi della propria azienda per poter passare la selezione. In palio B Heroes prevede oltre 800mila euro di investimenti: 500mila euro da Boost Heroes per la migliore startup, 200mila Euro da Gellify per la migliore startup B2B, 100mila euro da Impact Hub per quella con il più alto impatto social. Quattro le categorie, per ciascuna cinque le startup selezionate. Ecco la lista delle selezionate che saranno raccontate in un programma televisivo che andrà in onda prossimamente su SkyUno, per un totale di 15 puntate.
Nella categoria Salute e Benessere:
BionIT Labs progetta e sviluppa dispositivi Medicali innovativi applicando le tecnologie informatiche alla Bionica, con l'obiettivo di “Trasformare le disabilità in Nuove Possibilità”. Biovecblok ha come obiettivo lo sviluppo di soluzioni naturali ad impatto ambientale zero contro le zanzare che trasmettono malattie come malaria dengue e Zika virus. D-EYE vuole rivoluzionare le tecnologie di screening medicale sviluppando sistemi (hardware, software e AI) basati su smartphone, creando sistemi economici e portabili per lo screening di massa. D-Heart è l'ECG per smartphone che consente a chiunque di eseguire un ECG di livello ospedaliero in totale autonomia e di ricevere un referto di un cardiologo 24/7 entro 15 minuti dall'invio. EpiCura è una digital health platform che fornisce prestazioni sanitarie e socio-assistenziali dove il paziente ne ha più bisogno, entro 24 ore dalla richiesta e all'orario preferito dal paziente.
Nella categoria Sviluppo sostenibile:
Enerbrain ha messo a punto soluzioni di retrofit energetico per grandi edifici che consentono tagli ai consumi nonché il sensibile miglioramento del comfort interno e riduzione delle emissioni di CO2. Enerpaper produce un isolante a base di cellulosa riciclata con le migliori performances al mondo. Il processo brevettato riesce a far coesistere gli obiettivi di sostenibilità e di costi. GoVolt possiamo definirlo lo scootersharing elettrico che incontra il design. Startup innovativa che vuole migliorare la mobilità, lavorando con le istituzioni locali per combattere inquinamento e congestione urbana. Idroplan è un sistema IoT che stima il livello di stress idrico delle coltivazioni facendo leva su algoritmi proprietari per ottimizzare gli interventi irrigui e aumentare la qualità delle produzioni. Tate è un'app che ti permette di gestire le tue utenze luce e gas e (in futuro) altri servizi essenziali, con una filosofia chiara: trasparenza, prezzi equi per sempre e semplicità di gestione.
Nella categoria Tradizione e Innovazione:
Mysecretcase nasce dall'ambizione di rivoluzionare l'idea di sessualità sdoganando i sex toys in quanto veri e propri “giocattoli” per adulti. Il “tone of voice” è quello di una donna per le donne. Direttoo.it è la prima piattaforma digitale che aiuta i ristoratori nella gestione delle loro attività, dall'acquisto della materia prima al calcolo del foodcost di ogni piatto. Fessura è un brand emergente di calzature Fashion-Sport con una forte componente tecnologica e un design innovativo. Le scarpe,da uomo/donna/ bambino sono vendute online e in 500
boutique specializzate. PlayWood è un innovativo sistema di fornitura modulare per customizzare l’esperienza di consegna. In pratica, è un sistema di assemblaggio innovativo. Potalove reinventa la cerimonia funebre, trasformandola da momento di rammarico e rimpianto a occasione di riflessione e apprezzamento della vita stessa
Nella categoria: Tasformazione Digitale.
Mkers è una società che si occupa di eSport e quindi di giochi competitivi elettronici. Nel team ci sono sia managers che giocatori. Cubbit è il primo cloud dove puoi salvare e condividere i tuoi dati come vuoi, senza limiti né fee mensili. Cifrato con standard di sicurezza militari,
protegge la tua privacy e l'ambiente.
Poleecy è una piattaforma di instant insurance basata su blockchain per poter acquistare polizze di breve durata tramite smartphone in qualsiasi momento se ne rilevi in bisogno. We Students è una app per la scuola. Visualizza i tuoi voti, consulta il diario di classe, condividi eventi e domande con tutti i tuoi compagni di scuola. Worth Wearing è la prima piattaforma online di realizzazione e distribuzione di t-shirts on demand, allo scopo di finanziare progetti e idee di cambiamento.
B Heroes è nata grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo che, con il proprio Corporate Venture Capital, Neva Finventures, in continuità con lo scorso anno, valuterà le opportunità
di investimento sulle startup con maggiore potenziale per accompagnarle nel percorso di crescita e internazionalizzazione.
In questo senso diventano sempre più centrali i criteri di selezione di una startup. Secondo Mario Costantini, Direttore Generale Intesa Sanpaolo Innovation Center; «Il primo elemento è il mercato di riferimento a cui si rivolge la start up. Selezioniamo quelle realtà interessate e capaci
di cogliere trend di crescita globali. La seconda dimensione è quella dell'impatto sociale, che si declina soprattutto nel
generare progresso economico e sociale nella comunità. La terza caratteristica è il team e la capacità di execution, in questa
valutazione l'obiettivo è comprendere il vero dna dell'azienda, la sua identità e i suoi valori fondanti».
Cosa è cambiato. Le 20 startup selezionate si sono confrontate alla presenza di una giuria composta da investitori, manager e imprenditori: Silvia Candiani, Amministratore Delegato Microsoft Italia, Laurent Foata, Managing Director Ardian Growth, e Dina Ravera, TopManager di successo, Consigliere di Amministrazione in grandi Gruppi di diverse Industry, e oggi anche sulla frontiera dell'innovazione a fianco dei giovani imprenditori di WashOut, che nella precedente edizione di B Heroes ha guidato alla vittoria.
•Su Radio24 B Heroes i nuovi eroi per le imprese
La novità delle categorie. Quest'anno le startup si presentano suddivise in 4 categorie di business o “vertical”, ognuna capitanata da un'azienda di
settore.
La multi-utility A2A guiderà le startup del settore sviluppo sostenibile, Sketchin (Gruppo Bip) rappresenterà le startupper la trasformazione digitale sostenibile, l'IRCCS Ospedale San Raffaele (parte del Gruppo San Donato) accompagnerà le startup del settore salute e benessere, e Jakala le aziende del vertical “tradizione e innovazione”. «Il ruolo delle aziende “vertical” - commenta Cannavale - che poi è
l'obiettivo di quest'anno, parte dal presupposto che la startup non vive in un mondo a sé stante ma deve riuscire a risolvere
un problema di un'azienda tradizionale. Con B Heroes, l'impresa tradizionale e la startup non solo vengono messe in contatto, ma hanno modo di “provare sul campo” se l'idea e la soluzione proposta dalla startup funziona effettivamente: è un'accelerazione,
che permette di verificare se una startup ha un'idea vincente e soprattutto se l'ha realizzata nel modo giusto».
«Siamo particolarmente contenti come A2A di supportare un'iniziativa così ambiziosa e nuova nel format, che avvicina attraverso
l'innovazione imprese e nuova imprenditoria. L'innovazione e le startup stanno diventando un germoglio di dinamismo nella
vita economica del paese e sono sicuro che nei prossimi anni genereranno lavoro per molte persone e nuove professionalità»,
ha dichiarato Valerio Camerano, ad di A2A.
© Riproduzione riservata