Tecnologia

Privacy e domotica a basso costo: Google disegna il suo futuro alla I/O

  • Abbonati
  • Accedi
Servizio |CONFERENZA SVILUPPATORI

Privacy e domotica a basso costo: Google disegna il suo futuro alla I/O

Non solo i nuovi Pixel, nel futuro di Google presentato alla tradizionale conferenza degli sviluppatori. L'evento, in scena in California, è l'occasione per l'azienda di Mountain View di mostrare al mondo i suoi passi, la sua strada in fatto di software e dispositivi. E come al solito gli annunci sono molteplici.

GUARDA IL VIDEO. Google dà più privacy con l’autocancellazione dei dati

Sicurezza prima di tutto
Quest'anno è stato dedicato ampio spazio al tema privacy e sicurezza. E le novità annunciate da Big G, anche in questo caso, sono numerose: dalla possibilità di accedere al proprio account Google con un clic da tutti i principali prodotti dell'azienda americana, alla navigazione in incognito nelle app Google, dagli Strumenti di controllo privacy più granulari e sicuri nelle piattaforme proprietarie (come Chrome o Android Q) agli approcci innovativi di machine learning (come il federated learning) per utilizzare meno dati.

La parola d'ordine è semplificazione. «Gli strumenti di controllo della privacy dovrebbero essere facili da trovare e utilizzare» è stato detto durante il keynote. Da qui la scelta di rendere l'area dedicata immediatamente accessibile: «Per accedere più velocemente alla pagina di controllo della privacy vi basterà cliccare sulla vostra immagine e seguire il link all'Account Google. Il posizionamento dell'immagine del profilo, inoltre, vi indica in maniera chiara se siete collegati al vostro Account Google. Introdurremo questa modalità di accesso in un clic a più prodotti nel corso di questo mese, tra i quali la Ricerca, Maps, YouTube, Chrome, l'Assistente Google e Google News».

Gestione dati più semplice
Anche la gestione dei dati, da parte degli utenti, sarà semplificata. «Semplificheremo la gestione dei vostri dati su Maps, sull'Assistente Google e, presto, su YouTube. Ad esempio, potrete controllare e cancellare i dati di geolocalizzazione direttamente in Google Maps, e poi tornare subito alle vostre indicazioni stradali. La cancellazione automatica è ora disponibile per le Attività Web e App, presto lo sarà anche per la cronologia delle posizioni». Questa novità, in realtà, era stata annunciata già nei giorni scorsi con un post ufficiale.

Navigazione in incognito
Altra bella novità riguarda la navigazione in incognito che arriva nelle app Google. Il ragionamento di Big G è semplice: «Ora che i cellulari sono diventati lo strumento principale con il quale accediamo a Internet, abbiamo pensato fosse importante creare una modalità incognito anche per le app più usate». Questa funzionalità, ora disponibile su YouTube, presto sarà disponibile su Maps e nella app di Ricerca.

FOCUS / Cloud e strumenti di sviluppo intelligenti, la “nuova” Microsoft guarda ai creators

Domotica per tutti, con Nest
Altro caposaldo di questa I/O 2019 è il mondo Nest. Google è di fatto uscita allo scoperto, puntando forte sulla domotica a basso costo resa possibile dai device marchiati Nest (società acquistata nel 2014 e fino a oggi tenuta abbastanza separata). L'intenzione di Big G è quella di superare l'idea di “casa smart” per concentrarsi sulla creazione di una “casa che vi aiuta”. E qui entrano in campo le telecamere, i termostati e tutti gli altri dispositivi Nest. Dispositivi che presto saranno accessibili direttamente con account Google. A partire da quest'estate, infetti, gli utenti avranno la possibilità di migrare il loro attuale account Nest su un account Google, e potranno usufruire dei vantaggi aggiuntivi degli strumenti e delle protezioni di sicurezza automatiche di Big G. Molto interessante il Nest Hub, un device in grado di integrare Google Home ma perfettamente orientato ai prodotti Nest. Un dispositivo che, nell'aspetto, ricorda molto Amazon Echo Show: display e altoparlante. E le funzioni, in qualche modo, saranno quelle. Con la differenza che i possessori di dispositivi Nest potranno interagire comodamente, magari visualizzando sul display di questo nuovo Google Home chi sta bussando alla porta.

© Riproduzione riservata