Viaggi24

New Stoccolma, a piedi nudi nell'Ecopark

  • Abbonati
  • Accedi
Weekend

New Stoccolma, a piedi nudi nell'Ecopark

foto Alamy
foto Alamy

Le foglie degli alberi che in autunno si colorano di rosso, arancione, giallo. Uno spettacolo che gli anglosassoni chiamano fall foliage e che si può ammirare anche in un contesto urbano, praticamente nel centro di Stoccolma. La capitale svedese, che sorge su 14 isole, ospita infatti una zona naturale incontaminata chiamata Ecopark.
È costituita dai tre parchi reali di Djurgården (nord e sud), Haga e Ulriksdal, che si congiungono lungo le rive della baia di Brunnsviken, e dalle isole di Skeppsholmen, Kastellholmen, Beckholmen e Fjäderholmarna.

Guarda la gallery

Guarda la mappa

Un reticolo di sentieri da esplorare in bicicletta o a piedi, con binocolo e macchina fotografica per catturare con l'obiettivo contrasti e cromatismi dei boschi. Un nuovo modo di fare turismo, lento e contemplativo, che prevede la sosta nei numerosi caffè, per leggere un libro di giardinaggio, fare acquisti di sementi biologiche o assaggiare una kanelbulle, la brioche alla cannella. La palma d'oro per il caffè più bello spetta al Rosendals Trädgårdskafé, all'interno dell'omonimo parco, ricavato all'interno di una serra fiorita.
Ma a Stoccolma il verde si ammira anche dall'acqua, magari affittando una canoa accanto al ponte di Djurgården, o raggiungendo in battello Sigtuna, sul lago di Mälaren, la città più antica della Svezia. Per chi non soffre di vertigini è imperdibile il panorama dallo Skyview. La salita avviene a bordo di una grande cabina trasparente che percorre il perimetro esterno dell'Ericsson Globe, l'edificio sferico più largo al mondo, fino a raggiungere 130 metri di altezza.

SCONTI D'HOTEL E RISTORANTI GOURMAND
Contrariamente a quanto avviene nelle altre città, a Stoccolma gli alberghi costano meno proprio durante i giorni del weekend. Un motivo in più per organizzarsi e partire, magari scegliendo l'Hotel Hellsten, che ha mantenuto uno charme fin-de-siècle, con stufe di maiolica e stucchi, o il più moderno Clarion Stockholm, a Södermalm. È la parte più animata della capitale dove si trova anche lo Kvamen, pub celebrato nella trilogia di Stieg Larsson. Per chi ha voglia di assaggiare la cucina nordica contemporanea vale la pena di prenotare un tavolo al B.A.R. guidato dai pluripremiati chef Norström Henrik e Peter Johansson. Per pranzo, invece, è da tenere in agenda lo Gubbhyllan, dove la specialità sono pesce e frutti di mare. Si trova a Skansen, sull'isola di Djurgården, che ospita anche il Museo all'aperto, con case, fattorie e botteghe originali trasportate qui da tutta la Svezia. Anche l'isola di Skeppsholmen è ricca di arte e cultura. Qui si trovano il Museo d'Arte Moderna, quello di Architettura e il Museo Nazionale con le e collezioni di pittura e scultura scandinava ed europea e una mostra permanente di design svedese. Sulle rive del Mar Baltico c'è il nuovo museo Fotografiska, ricavato all'interno di un edificio in stile Art Nouveau. Ospita mostre dedicate a fotografi contemporanei, con vernissage accompagnati da dj set.

SHOPPING ECOLOGICO E VINTAGE
Da alcuni anni la zona più alla moda per fare acquisti, è il quartiere di Sofo di Södermalm. Qui, si può andare da Beyond Retro, per abiti e oggetti vintage, anche per la casa. Il souvenir più classico? Il Dalahäst, un cavallino di legno dipinto a mano, che si può acquistare anche nei mercatini natalizi che, a partire da novembre, si svolgono in quasi tutta la città, con bancarelle di artigianato, decorazioni e dolci natalizi. Nel pieno centro di Stoccolma si trovano i grandi magazzini Åhléns, PUB e Nordiska Kompaniet, il primo megastore svedese, dove trovare oggetti di design e gli abiti degli stilisti di tendenza, come Odd Molly, Philipa K, WE e Björn Borg, il famoso tennista convertitosi alla moda.

22 settembre 2011

Per saperne di più e per organizzare il vostro viaggio consultate la pagina degli indirizzi

New Stoccolma, a piedi nudi nell'Ecopark

Sicilia sportiva, trekking sull'Etna

Golf, con relax (anche per chi non gioca)

© Riproduzione riservata