Viaggi24

Halloween, 10 cimiteri da scoprire

  • Abbonati
  • Accedi
Weekend

Halloween, 10 cimiteri da scoprire

  • – di Francesca Pace

Generalmente considerati luoghi tetri e tristi, i cimiteri hanno anche un lato storico e artistico che vale la pena di scoprire. Tra opere d'arte, storie di personaggi famosi e leggende noir. E quale migliore occasione dell'imminente festa di Halloween, che, come ogni anno, il 31 ottobre, riporterà nelle vie delle città fantasmi, zombie e spiriti dispettosi? TripAdvisor ha, per questo, consultato la sua community di viaggiatori per votare i cimiteri più apprezzati d'Italia. Dalle Catacombe di San Gennaro a Napoli fino al Cimitero Monumentale di Milano passando per il Camposanto di Pisa, ecco dieci cimiteri italiani che vale la pena di visitare.

Guarda la gallery

Catacombe di San Gennaro, Napoli
Queste antiche aree cimiteriali interamente sotterranee risalgono al II secolo d.C. e sono considerate uno dei principali monumenti di Napoli. Sono disposte su due livelli non sovrapposti dove, in quello superiore, si possono ammirare volte affrescate e la basilica maior, una vera e propria basilica sotterranea scavata nel tufo e dove si trovano i resti di San Gennaro

Cimitero Monumentale, Milano
Il Cimitero Monumentale di Milano è un vero e proprio museo all'aperto. E già l'ingresso, il Famedio, annuncia la presenza di molti i personaggi illustri che qui riposano, come Alessandro Manzoni, Filippo Tomaso Marinetti, Toscanini fino a tanti celebri nomi e famiglie protagonisti dell'ultimo secolo nella storia della città, tra i quali Guido Crepax, Ambrogio Fogar, Enzo Jannacci e Giorgio Gaber.

Cimitero delle Fontanelle, Napoli
E' un luogo ricco di fascino e mistero. Così chiamato per la presenza, in tempi antichi, di fonti d'acqua, è un ossario che accoglie i resti di circa 40mila vittime della grande peste del 1656 e del colera del 1836. Il cimitero è noto per il rito delle "anime pezzentelle", con cui veniva adottato e sistemato un cranio quale simbolo di un'anima abbandonata in cambio di protezione.

Cimitero Acattolico per Stranieri, Roma
Situato nel quartiere Testaccio, è chiamato anche Cimitero dei Protestanti. Qui, infatti, riposano coloro che non erano di fede cattolica, come i protestanti, gli ebrei e gli ortodossi, o i suicidi, e che la Chiesa impediva di farli seppellire in terra consacrata.

Catacombe di San Giovanni, Siracusa
Ricavate da un antico acquedotto, è un labirinto di gallerie sotterranee in cui le pareti accolgono i loculi per ospitare i defunti . Graffiti e iscrizioni indicano le persone seppellite e varie profanazioni dell'antichità hanno portato alla chiusura delle catacombe nel VI secolo.

Catacombe di San Callisto, Roma
E' uno di luoghi da non perdere se si è in visita nella Capitale. Tra le gallerie di queste catacombe sono stati seppelliti più di cinquanta martiri e sedici pontefici, e fanno parte di un complesso cimiteriale che occupa un'area lunga quasi venti chilometri. Oltre alla cripta dei Papi, si trova la tomba di Santa Cecilia (poi spostata) con affreschi del IX secolo.

Camposanto, Pisa
E' il cimitero monumentale che chiude la Piazza del Duomo di Pisa. Un capolavoro artistico e architettonico destinato ad accogliere le più importanti personalità cittadine in sepolcri realizzati come vere e proprie opere d'arte. Oltre a questi, il cimitero divenne anche il primo museo della città quando, nell'Ottocento, furono qui sistemate le opere d'arte provenienti dagli istituti religiosi soppressi da Napoleone, per impedire la dispersione del patrimonio cittadino.

Cimitero di Staglieno, Genova
E' uno dei cimiteri monumentali più importanti d'Europa. Qui riposano personaggi illustri della Liguria e non solo: da Giuseppe Mazzini a numerosi garibaldini e padri della Patria fino a Constance Loyd, moglie di Oscar Wilde, Fernanda Pivano e Fabrizio De Andrè.

Catacombe dei Cappuccini, Palermo
Famose in tutto il mondo fin dai tempi del Grand Tour, queste catacombe offrono uno spettacolo piuttosto macabro per riflettere sulla caducità della vita. Innumerevoli scheletri e, soprattutto salme mummificate (circa 8mila in tutto), sono esposte vestite, in piedi o distese, e divise per ceto sociale. Da non perdere la mummia di Rosalia Lombardo, il cui volto, intatto, le è valso il soprannome di "bella addormentata".

Catacombe di San Sebastiano, Roma
E'un vero e proprio labirinto sotterraneo organizzato, in origine, su quattro livelli scavati per una decina di metri sotto la Basilica di San Sebastiano fuori le mura. Lungo le pareti, diverse nicchie accolgono i resti di schiavi e liberti di epoca romana e, successivamente, di martiri.

20 ottobre 2014

Halloween, le più famose location da brivido

Autunno, i 10 parchi urbani più belli

© Riproduzione riservata