
Il 22 agosto a Melpignano, piccolo comune della Grecìa Salentina, i ritmi delle pizzica si mischiano a influenze pop e a suggestioni lontane, originarie della Nigeria, della Colombia e del Nord Europa.
Al concertone della Notte della Taranta di sabato prossimo si esibiranno Luciano Ligabue, Paul Simonon, bassista dei Clash e Tony Allen, batterista nigeriano tra i fondatori della musica Afrobeat. E poi Andrea Echeverri, chitarrista della Colombia e Anna Phoebe, violinista londinese della Trans-Siberian Orchestra.
Il maestro concertatore dell'edizione 2015 è invece Phil Manzanera, storico chitarrista dei Roxy Music e coproduttore dei Pink Floyd.
La Notte della Taranta è una delle più importanti manifestazioni di musica popolare europea. Nata nel 1998, oggi riesce ad attirare in questo paesino del leccese di duemila abitanti 150 mila spettatori che passano la notte per le strade a ballare al ritmo della pizzica.
Il concerto, come sempre, si terrà sul piazzale dell'ex Convento degli Agostiniani.
Guarda la gallery
A volere la costruzione del complesso formato dalla chiesa e dal convento degli Agostiniani fu la chiesa latina con lo scopo di contrastare il forte legame che quest'area manteneva con il rito greco.
Il convento è conosciuto per il suo bel chiostro del ‘500 e la chiesa per lo stile barocco.
Un altro edificio interessante, nel centro storico, è il Palazzo Marchesale De Luca del ‘600 con il suo bel giardino con la fontana.
E poi i portici di piazza San Giorgio, di origine cinquecentesca, sede del mercato.
La taranta
Ma la notte della taranta è soprattutto una festa popolare per una musica che ha una tradizione molto antica.
I ritmi ipnotici della pizzica sono legati al tarantismo, fenomeno diffuso per secoli nel Mediterraneo e molto presente anche in Puglia. Qui molte giovani donne (e qualche uomo) manifestavano sintomi isterici e convulsivi.
La credenza attribuiva questo fenomeno al morso della tarantola che viveva nei campi. Per curare le tarantate venivano suonati tamburelli, organetti e armonica. Le malate si abbandonavano alla pizzica e iniziavano a ballare in una specie di trans. La danza sembrava aiutare la guarigione o almeno riusciva ad alleviale i sintomi.
Per saperne di più e per organizzare il vostro viaggio consultate la pagina degli indirizzi
18 agosto 2015
In Salento, per la notte della taranta. Tutte le informazioni
Salento, quei lidi nascosti tra dune e ginepri
© Riproduzione riservata