Viaggi24

Salento, tra musica e gioielli barocchi. Parte II

  • Abbonati
  • Accedi
Mostre & Eventi

Salento, tra musica e gioielli barocchi. Parte II

Anche Galatina, a una ventina di km da Lecce,è una tappa da non mancare. Da non perdere la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, capolavoro d'arte che fonde diversi stili architettonici, dal romanico al gotico, dal normanno al bizantino.
La Basilica, costruita nel 1384-1391, ha una facciata romanica con tre portali scolpiti in pietra leccese. La chiesa ha una pianta a tre navate con due ambulacri e ha pareti e volte affrescate.

INFORMAZIONI 
Per info sulla Notte della Taranta clicca qui 

COME ARRIVARE 
Per l'evento sarà attivato il servizio di trasporti pubblici speciale. I primi treni e i primi autobus diretti a Melpignano, in occasione del concertone del 27 agosto, partiranno dai comuni di Lecce, Nardò, Otranto, Maglie, Poggiardo, Tricase, San Foca, Sannicola, Gallipoli e Posto Rosso. Con corse di andata e ritorno che si ripeteranno per tutta la notte fino alle 8.00 del mattino di domenica 28 agosto.
Per informazioni vai al sito www.fseonline.it o chiama il numero verde 800 079090

DOVE DORMIRE E DOVE MANGIARE 
Willaria Country House 
Agriturismo a 2,5 km da Melpignano. La struttura, immersa in 6000 metri quadri di giardino, ha 13 stanze, connessione wifi gratuita e parcheggio.
Via Ludovico Patrizi s. n., 73020 Cursi. 

Masseria Sant'Andrea 
Masseria del ‘700 a 15 km da Melpignano che produce olio, pasta e frumento. L'agriturismo ha una piscina e il suo ristorante offre piatti della tradizione. 
Via Vecchia Muro Leccese Palmariggi, 73036 Muro Lecce.

Torna all'articolo: "Salento, tra musica e gioielli barocchi"

Salento, tra musica e gioielli barocchi

Puglia: Trani, perla dell'Adriatico

Sardegna: La Maddalena, spiagge da sogno

© Riproduzione riservata