Viaggi24

Dal 16 settembre al 3 ottobre a Monaco di Baviera va in scena l'Oktoberfest

  • Abbonati
  • Accedi
APPUNTAMENTI

Dal 16 settembre al 3 ottobre a Monaco di Baviera va in scena l'Oktoberfest

  • – di Lucilla Incorvati

Conto alla rovescia per l' apertura dell'Oktoberfest, la grande festa della birra e in generale la più grande festa popolare di Monaco di Baviera e indubbiamente della Germania (la cancelliera Angela Merkel è un ospite fisso) in programma dal 16 settembre al 3 ottobre. Ma è anche la kermesse più attesa in tutta Europa dagli amanti della birra, soprattutto italiani. Si svolge al Theresienwiese, nello spazio dove è nata oltre 200 anni fa, quando nel lontano 1810, esattamente il 12 ottobre, l'allora principe ereditario bavarese Ludwig prese in sposa la principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen di Sassonia. I festeggiamenti durarono cinque giorni e furono estesi a tutti i cittadini. Si conclusero con alcune gare di cavalli così belle che l'anno dopo venne ripetuto il tutto.

Nasceva così l' Oktoberfest.

L'area di Theresienwiese, sebbene periferica, è facilmente raggiungibile in 15-20 minuti a piedi dal centro storico oppure tramite la metropolitana.

La parata e il prezzo per boccale
L'Oktoberfest è soprattutto una celebrazione delle tradizioni bavaresi, quindi non stupitevi se trovate solo ed esclusivamente birra prodotta a Monaco di Baviera. Solo le birre che rispettano questa caratteristica sono ammesse alla festa. Ogni produttore di birra ha la propria tenda con le orchestrine che suonano la musica folkloristica; molto diffusi sono gli abiti tradizionali per uomini e donne, curati e preparati per questo appuntamento con rigorosa precisione tedesca. La manifestazione dura praticamente tutto il giorno (dalle 10 alle 23,30) e quest' anno un litro della celebre Maß può costare da 10 a 11 euro. Tra le giornate da non perdere certamente la festa d'inaugurazione: le famiglie degli osti, le carrozze decorate, i carri delle fabbriche di birra monacensi tirati da file di cavalli o buoi, le cameriere su carri decorati e tutte le orchestrine dei tendoni. Insomma, una grande parata che ovviamente coinvolge tutta la città. E anche nella seconda domenica il programma è interessante (per tutte le info www.munchen.de). Nonostante il grande numero di turisti (circa 6 milioni), l'Oktoberfest rimane molto caratteristica. Da evitare, però, se amatei posti tranquilli e non rumorosi.

Monaco oltre l'Oktoberfest Monaco di Baviera è una città bella, accogliente e decisamente elegante. In un certo senso atipica se la si confronta con la media delle città. Il flair è quello di una città meridionale, per lo meno per la Germania, con molte occasioni di stare all'aperto e passeggiare piacevolmente. I bavaresi sono gente allegra e godereccia e la città li rispecchiai e vi si respira l'atmosfera di una capitale, la capitale della Baviera appunto! In una città vivibile come Monaco è molto piacevole girare a piedi scegliendo di visitare subito Marienplatz, la piazza centrale del municipio con il Glockenspiel (da non perdere il concerto delle campane delle ore 11, 12 e 17 da aprile ad ottobre) e la Koenigsplatz, incredibile e spaventosa piazza neoclassica dove Dario Argento ha girato una terrificante scena di Suspiria. Sono molto belle anche le vie del centro con le varie chiese barocche come la Theatiner o la Peterskirche o la Frauenkirche, le porte della città, il coloratissimo Virktualienmarkt (mercato della frutta e verdura fresca) dietro Marienplatz e le vie dello shopping, dalla Maximilianstrasse con i grandi brand (italiani) o la Neuhauserstrasse che è più “democratica”.

Il giardino della birra
E poi c'è l'Englischer Garten (giardino inglese) è uno splendido ed enorme parco che contiene varie attrazioni: torrenti con cascate, prati, alberi, la famosa area nudisti, spazi per gli sport, un laghetto in cui girare in pedalò, la torre cinese e un grande Biergarten (giardino della birra) dove i locali consumano piatti veloci e birra. Anche quando piove e fa freddo è sempre piena di gente perché è un luogo molto divertente. Visitare l'Englischer Garten chiarisce subito ciò che i tedeschi amano fare nel tempo libero all'aria aperta e le attività sono molteplici. Vi scorre L' Isar e in un punto particolare c'e' un' onda anomala, sfruttata dai surfisti anche in pieno inverno.

Monaco è ricca di numerosi parchi ma l'Englischer Garten è “il parco “ per antonomasia. In prossimità del parco vale una visita il Deutsches Museum, splendido museo per grandi e piccini collocato su un'isola tra due bracci del fiume. Molte le attrazioni famose del museo: dal fulmine alla visita in miniera alla parte dedicata ai treni e ai trasporti, alla chimica senza contare le varie mostre temporanee. Per visitare questo museo occorre fare una preselezione, altrimenti si rischia di disperdersi, essendo molto grande e ricco. Altri musei raccomandati sono la Alte e la Neue Pinakothek per arte antica e moderna al centro di un complesso museale, il museo della BMW, che è anche un simbolo della città. E poi il sito delle olimpiadi del 1972. Simbolo di Monaco è anche la Allianz Arena, lo stadio delle due squadre calcistiche, costruito nel 2005, la cui parte esterna si colora di rosso o di blu a seconda di quale squadra sta giocando. Per spostarsi non c'è mezzo migliore della bicicletta. Non a caso a Monaco è piacevolissimo e simpatico anche prendere il taxi-bicicletta, generalmente guidato da studenti universitari.

Dove mangiare
In centro, nella zona retrostante la Maximilianstrasse c'è la Hofbräuhaus, l'antica birreria di Monaco, con i suoi tavoli in legno e panche, i soffitti dipinti e dove è divertente sostare e osservare le cameriere in costume tipico che portano con le dita delle mani vari Mass per mano (boccale da 1 litro di birra). Intorno la zona più elegante della città con i negozi ed hotel top. In questa birreria servono tutti i piatti tipici bavaresi accompagnati da insalata di patate o altro o si può accompagnare la birra anche semplicemente ad un brezel salato. Altri luoghi tipici dove cenare sono la Augustiner Keller, Zum Franziskaner, e poi il Brenner, molto spazioso, dove si trova l' atmosfera di una grande città e si trovano piatti curati non solo a base di patate e salsicce. Quanto alla ristorazione l'offerta è molto vasta e accontenta veramente tutti i gusti (senza trascurare i ristoranti italiani che sono i preferiti dei tedeschi!). Tra i ristoranti tedeschi ottimi sono anche il Dallmayr o il Pfistermuehle che propongono una cucina tedesca attualizzata, ovvero più leggera.

Se siete degli amanti della buona musica ed in particolare del jazz di New Orleans a sud di Monaco c'e Waldwirtschaft, un ristorante immerso in un bellissimo giardino. Il ristorante al chiuso è famoso per l'ottima cucina bavarese ed è frequentato da bella gente. Insomma, un indirizzo da mettere in agenda.

Dove dormire
In centro città c' è lo Splendid Dollmann in Thierschstraße 49, un piccolo hotel poco conosciuto, ideale per gli amanti dell'arte, dell'opera e del teatro. Da lì si possono raggiungere a piedi le vie della moda (Maximilianstrasse) e l'Englischer Garten per una bella passeggiata o corsa nel verde.
Tra le ultime novità aperte in città c'e The Lovelace a hotel happening, situato accanto al Bayerischer Hof, altro albergo tra i più noti della città. L'idea è di farlo diventare un punto di ritrovo per politici, artisti, gente comune ma anche luogo di creazione e sviluppo di iniziative e grandi eventi di richiamo per artisti e giovani. Per i giovani in cerca di una soluzione semplice, divertente ma anche a buon prezzo c'e' l'Hotel Angelo del gruppo Viennahouse. Ottimo il rapporto prezzo qualità: sono previste dell'offerte di prezzo proprio durante i giorni dell'Oktoberfest. Si trova vicino alla stazione di metropolitana Prinzregentenplatz, vicino a Das Kartoffelmuseum e al Prinzregententheater. Insomma, con un comodo tram in cinque minuti si raggiunge il centro.

Come raggiungere Monaco: treno, bus e auto
Se si ha intenzione di divertirsi senza voler affrontare il lungo viaggio in macchina (da Milano almeno 5 ore se il traffico è regolare) si può optare per il treno o l'autobus. Nei giganteschi stand di Theresienwiese, che offriranno fiumi di birra e specialità gastronomiche, si prevede un afflusso di persone notevole. Chi non vuole avere alcun problema di sorta grazie al servizio ferroviario della rete tedesca, può raggiungere la festa della birra con i treni DB-ÖBB EuroCity, magari si può ancora riuscire ad con un po' di fortuna acquistando i biglietti in offerta a 39,90 euro. I treni DB-ÖBB partono da Venezia, Bologna, Milano, Brescia, Verona, Rovereto, Trento e Bolzano. Da Verona sono disponibili cinque treni al giorno che effettuano collegamenti con Monaco.Per tutte le info Call Center DB-ÖBB al numero 02 6747 9578 oppure o al sito www.bahn.com.

Altra soluzione è raggiungere Monaco in bus, magari viaggiando la notte e arrivando in città di primissima mattina. Oppure addirittura non dormire affatto! Su questa tratta si muove ad esempio Flixbus che collega Monaco con Milano, Roma, Verona, Firenze, Torino, Venezia, Padova e Bolzano (tariffe a partire da 22 euro da Verona ). La stazione centrale degli autobus è a soli 5 minuti a piedi dal l'Oktoberfest.

Per chi vuole raggiungere la festa in maniera autonoma in auto o in camper c'è l'Oktoberfest-Camping: 150.000 m² di superficie con ben 1.500 piazzole disponibili delle quali 800 con allacciamento elettrico. L'area è situata nella zona fieristica di Riem, la maggior area per camper disponibile a Monaco, che grazie ad un collegamento diretto in metropolitana, consente di arrivare comodamente all'Oktoberfest in circa 15 minuti.

© Riproduzione riservata