Home 3

Lo scenario globale ci pone davanti a una serie di sfide cruciali per definire il presente e il prossimo futuro. Qualsiasi soluzione energetica dovrà rispondere all’aumento della popolazione abbinato alla crescita dei consumi e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti in armonia con la strategia per contrastare il cambiamento climatico. Per rispondere a queste sfide, Eni ha messo a punto una strategia di azione per tappe, con soluzioni concrete e sostenibili a livello ambientale, sociale ed economico. L’obiettivo da raggiungere è la neutralità carbonica entro il 2050, attraverso la decarbonizzazione dei propri processi e dei prodotti che vende ai clienti.

L’innovazione tecnologica rappresenta la chiave per la decarbonizzazione. Con sette centri di ricerca e una vasta rete di collaborazioni a livello internazionale, Eni sta sviluppando soluzioni avanzate per accelerare la transizione verso un’energia sempre più sostenibile. Tra gli ambiti di ricerca spiccano le fonti rinnovabili, la bioraffinazione e le tecnologie di cattura, stoccaggio e utilizzo della CO₂, insieme a progetti d’avanguardia come l’energia da fusione. Quest’ultima, infatti, potrebbe consentire in futuro di generare energia sicura, potenzialmente illimitata e a zero emissioni, replicando il processo naturale di fusione che alimenta il Sole e le altre stelle.

In un contesto socioeconomico globale in costante mutamento, Eni si impegna ad assicurare una fornitura energetica continua a famiglie e aziende, mantenendo al contempo gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Questo impegno è reso possibile grazie a una rete di alleanze con i Paesi produttori e a solidi accordi di collaborazione con partner internazionali. Il portafoglio globale di progetti di Eni persegue un obiettivo chiaro: la diversificazione geografica delle fonti energetiche. Una strategia che permette di garantire approvvigionamenti sicuri e stabili all’Italia e all’Europa, rispondendo anche alla sfida della decarbonizzazione del mix energetico.

Per sostenere la propria trasformazione e accelerare la transizione energetica, Eni ha creato una serie di società satellite, strutturando così un modello che consente di liberare risorse per investimenti nei settori strategici. Tra queste, Enilive focalizzata su bioraffinazione, produzione di biometano e smart mobility, con soluzioni come il car sharing Enjoy e un’ampia offerta di tutti i vettori energetici per la mobilità attraverso le oltre 5.000 Enilive Station in Europa. Plenitude presente sul mercato con un modello di business integrato che unisce la produzione da fonti rinnovabili, la vendita di energia e soluzioni avanzate, oltre a una vasta rete di punti di ricarica per veicoli elettrici. Versalis, la società chimica di Eni, impegnata in un percorso di trasformazione verso una chimica del futuro basata su specializzazione del portafoglio, circolarità e biochimica.

Eni punta all’eccellenza operativa investendo nella sicurezza e valorizzazione delle persone, nella protezione dell’ambiente e nel rispetto dei diritti umani. Con un’attenzione particolare alla resilienza, alla diversificazione delle attività e alla solidità finanziaria, Eni sfrutta al meglio le opportunità del mercato energetico per continuare il suo percorso di trasformazione. Tra i suoi punti di forza c’è la capacità di portare le riserve sul mercato in tempi rapidi, abbinata a un’esplorazione efficiente, garantendo così un portafoglio di asset solido e pronto a rispondere ai cambiamenti del settore.