Home 3

“In un contesto caratterizzato da problemi sempre più complessi, risposte di qualità in grado di produrre un reale impatto, possono arrivare solo dall’uso di conoscenze interdisciplinari e dall’applicazione rigorosa di metodologie e metodi di ricerca. Luiss risponde a questo contesto con il modello educativo “enquiry – based” : gli studenti imparano a ben identificare problemi rilevanti, partendo dalla ricerca esistente in varie discipline e interagendo al tempo stesso con stake holder esterni interessati. L’applicazione poi di metodologie di ricerca in maniera rigorosa consente di capire il reale valore delle risposte proposte”.

“La Luiss è la le migliori 15 università al mondo negli studi politici e internazionali, secondo il QS World University Ranking by Subject che classifica le università per aree disciplinari. Importanti investimenti in ricerca e didattica e la crescente spinta all’internazionalizzazione hanno consentito alla Luiss di consolidare la propria reputazione a livello mondiale, testimoniata nell’area del Management anche dal ranking del Financial Times che ci vede al trentesimo posto al mondo. Questi importanti risultati premiano l’efficacia del nostro piano strategico e l’importanza del nostro capitale umano”.

“I corsi di laurea Luiss offrono a studentesse e studenti l’opportunità di costruirsi una “cassetta degli attrezzi” ricca di varie discipline, per essere preparati ad affrontare e risolvere sfide sempre più complesse, discontinue e incerte. L’interdisciplinarità ci rende più agili e in grado di assumere nuove prospettive e quindi di passare da un’attività all’altra molto facilmente. Ricordiamo che Albert Einstein usava la musica per l’ispirazione scientifica. L’interdisciplinarità non tradisce le singole discipline, perché le inserisce in una prospettiva trasversale. Laureate e laureati Luiss sono “generalisti specializzati”, uomini e donne vitruviane, esperti con competenze specialistiche e abilità di lavorare con esperti di altre discipline e in grado, quindi, di valorizzare i loro contributi”.

“Una delle traiettorie di sviluppo strategico dell’ateneo è costituita dall’internazionalizzazione. Sono stati fatti grandi investimenti negli ultimi anni e sono stati raggiunti importanti traguardi. Per noi l’internazionalizzazione significa soprattutto aprirsi al mondo, significa educare alla diversità che è arricchimento culturale ma anche professionalizzazione, per essere capaci di operare in ogni parte del mondo. Per internazionalizzare la Luiss abbiamo proceduto in diverse direzioni: abbiamo aumentato la quota di studenti internazionali, abbiamo reclutato un numero maggiore di professori stranieri e abbiamo naturalmente lavorato sulla didattica. Oggi la maggior parte dei nostri corsi di laurea è in inglese, la maggior parte dei nostri studenti fa esperienza all’estero, e abbiamo infine lanciato il primo titolo triplo in Business Administration tra Roma, Washington e Pechino”.

“L’innovazione è senza dubbio un fattore strategico per la nostra società. In Luiss facciamo leva sull’innovazione per offrire alle nostre studentesse e ai nostri studenti gli strumenti e le competenze necessarie ad affrontare le sfide del futuro. Per noi l’innovazione digitale è “contenuto”: offriamo una laurea magistrale in lingua inglese in Data Science and Management, una laurea triennale in Management and Artificial Intelligence e insegniamo Intelligenza Artificiale in tutti i nostri corsi di studio. Ma è anche uno “strumento”: offriamo lauree magistrali fully digital, interamente online, e utilizziamo in tutti i nostri corsi di studio metodologie didattiche innovative. Siamo sempre più convinti che l’innovazione sia essenziale per formare una nuova generazione di leader digitali, capaci di contribuire al benessere della nostra società”.