eVito: ricarica rapida - ampia autonomia
Efficienti, dai consumi ridotti, versatili e sempre affidabili:
nell’ambito dell’esercizio quotidiano di una flotta, i veicoli con trazione elettrica a batterie sono valutati in base agli stessi parametri applicati ai veicoli equipaggiati con motori convenzionali. Con l’eVito, Mercedes-Benz Vans dimostra che i modelli elettrificati sono competitivi e in grado di reggere il confronto con i tradizionali motori a combustione interna in termini di costi.

L’eVito Furgone è particolarmente adatto al servizio di consegne in ambito urbano. Tuttavia, in virtù della sua autonomia e capacità di carico, si fa apprezzare anche dagli artigiani e dai tecnici addetti all’assistenza. La capacità delle batterie installate, pari a 41 kWh, assicura un’autonomia di circa 150 chilometri. Anche in condizioni sfavorevoli i Clienti possono ancora disporre di un’autonomia di 100 chilometri. Il 100% dell’autonomia è nuovamente disponibile dopo un tempo di ricarica di sei ore.
La trazione elettrica a batterie eroga 84 kW di potenza e sviluppa una coppia fino a 300 Nm: l’ideale per l’uso urbano.
L’eVito Furgone è disponibile con due diverse varianti di passo: la versione base con una lunghezza complessiva di 5.140 millimetri ed un carico utile massimo pari a 1.073 chilogrammi. La versione extra-long raggiunge, invece, una lunghezza complessiva di 5.370 millimetri. L’estrema versatilità della capacità di carico (compresa tra 6,0 e 6,6 m3) è anche merito della posizione delle batterie, che, essendo installate sotto il veicolo, non limitano in alcun modo il vano di carico.
Il nuovo eVito Tourer apre una nuova dimensione grazie ad un’autonomia ed a prestazioni di marcia all’altezza di qualsiasi compito: che si tratti di navetta alberghiera, taxi di grandi dimensioni o veicolo per servizi di ride sharing.
L’eVito Tourer riprende l’estetica caratteristica della variante Vito con motore a combustione. Il dinamico frontale nasconde però la catena cinematica elettrica (che aziona le ruote anteriori con una potenza di picco massima di 150 kW. Il motore elettrico, il cambio con rapporto di trasmissione fisso, l’impianto di raffreddamento e l’elettronica di potenza formano un’unità compatta. L’energia viene accumulata in una batteria agli ioni di litio montata nel sottoscocca del veicolo, in una posizione bassa e centrale che influisce positivamente sul comportamento di marcia di eVito Tourer
Ricarica rapida - ampia autonomia
Mercedes-Benz eVito Tourer è equipaggiato con un caricabatteria di bordo a corrente alternata da 11 kW, quindi è predisposto per la ricarica in corrente alternata (CA) a casa o presso stazioni di ricarica pubbliche. La presa di carica CCS, situata sul lato sinistro del paraurti anteriore, permette anche la ricarica in corrente continua (CC). In questo modo, grazie alla potenza di carica massima di 110 kW, la batteria di eVito Tourer può essere ricaricata
dal 10 all’80% presso una stazione di ricarica rapida in meno di 45 minuti. La batteria, con una capacità utilizzabile di 90 kWh, permette un’autonomia di oltre 350 km.
Grazie alla strategia di funzionamento intelligente, la batteria di Mercedes-Benz eVito Tourer si ricarica anche durante la marcia. In fase di rilascio o di frenata, il movimento rotatorio meccanico viene trasformato in energia elettrica utilizzata per ricaricare la batteria ad alto voltaggio (recupero di energia). In questo processo svolge un ruolo fondamentale il conducente, che all’occorrenza può variare l’intensità del recupero di energia utilizzando gli interruttori basculanti dietro il volante. eVito Tourer permette uno stile di guida particolarmente efficiente e confortevole grazie ad una nuova funzione: il livello di recupero DAUTO. Al motto di “guida prudente e risparmio di energia”, le informazioni dei sistemi di assistenza inerenti alla sicurezza vengono collegate in rete e l’intensità del recupero di energia viene adattata in tempo reale in funzione della situazione.
Inoltre durante la marcia il conducente può scegliere, premendo un pulsante, se privilegiare il comfort o l’autonomia selezionando uno dei tre programmi di marcia disponibili.
Veicoli commerciali a emissioni zero
La stella argentata a tre punte offre una versione elettrica per ogni segmento di mercato.
In casa Mercedes-Benzs l’elettrico non è una novità. Il primo veicolo commerciale ad alimentazione elettrica venne prodotto, infatti, quasi cinquant’anni fa, nel 1972. Il modello era l’LE 306 che fu poi seguito nel 1980 dall’evoluzione 307E. Mezzi con autonomia ancora limitata ma con prestazioni di tutto riguardo.
I veicoli erano performanti ma i tempi erano evidentemente immaturi per la loro diffusione, anche se vennero usati per cinque anni dalle Poste Tedesche.
Oggi che l’elettrico è diventato attuale ed è destinato ad essere il sistema di alimentazione degli anni a venire non sorprende, quindi, vedere che Mercedes-Benz Vans si sia fatta trovare pronta all’appuntamento e abbia iniziato ad elettrificare la gamma.
Anche perché l’obiettivo dichiarato della casa, che dimostra tutto il commitment di Daimler per la sostenibilità, è di offrire una versione a zero emissioni di CO2 per ogni segmento di mercato entro il 2039, come da piano ‘Ambition 2039’. Già oggi Mercedes-Benz Vans è leader in Europa, vantando una quota nel mercato dei veicoli elettrici superiore al 30% nei due segmenti midsize-van e large-van. Dopo l’eVito e l’eSprinter, con il futuro eCitan Mercedes-Benz Vans presidierà l’offerta di veicoli elettrici a batteria in tutti i segmenti commerciali dei van. Lo sviluppo della Electric Versatility Platform sottolinea il nuovo orientamento della strategia di Mercedes-Benz Vans, che prevede, tra l’altro, la leadership dell’Azienda nel campo della mobilità elettrica. La casa di Stoccarda è convinta dei vantaggi ecologici ed economici dei veicoli commerciali elettrici a batteria e continuerà a portare avanti i propri progetti con estrema decisione, introducendo sul mercato van a propulsione elettrica in tutti i segmenti. Con la prossima generazione dell’eCitan.