Jointly
Contenuto pubblicitario

WELFARE AZIENDALE:

LE NUOVE SFIDE SULLA CONCILIAZIONE VITA LAVORO

La nuova sfida del welfare aziendale: supportare i lavoratori caregiver

La non autosufficienza in Italia è un problema che interessa sempre più famiglie ed è strettamente legata dalle dinamiche demografiche, oltre che da quelle sociali.
L’invecchiamento della popolazione, la riduzione del numero di figli in associazione con il progredire dell’età della genitorialità e infine la mobilità territoriale hanno come conseguenza l’insorgere di sfide personali significative.

La non autosufficienza in Italia è un problema che interessa sempre più famiglie ed è strettamente legata dalle dinamiche demografiche, oltre che da quelle sociali.
L’invecchiamento della popolazione, la riduzione del numero di figli in associazione con il progredire dell’età della genitorialità e infine la mobilità territoriale hanno come conseguenza l’insorgere di sfide personali significative.
Molti lavoratori dipendenti fanno parte di quella che in gergo viene chiamata “sandwich generation”, ossia il periodo nel quale i figli non hanno ancora raggiunto l’autonomia personale mentre si rende necessario anche organizzare le cure e l’assistenza per famigliari non autosufficienti.
La gestione di questi fenomeni è molto complessa. Tuttavia, mentre la cura di bambini è quantomeno pianificabile nei periodi ed ha in ogni caso un termine legato alla crescita naturale, quando si tratta di familiari non autosufficienti spesso ci si trova a dover affrontare casi improvvisi e/o la cui condizione dura in maniera indefinita nel tempo. e per esigenze di lavoro fa sì che spesso genitori, fratelli o altri parenti bisognosi di cure non siano in prossimità del luogo di lavoro e di vita, e capita che molte incombenze familiari debbano essere gestite a distanza.
Jointly – il welfare condiviso, società specializzata nell’offrire soluzioni di welfare aziendale, ha recentemente condotto una ricerca con l’Università Cattolica di Milano sulla condizione dei lavoratori alle prese con la cura dei familiari. Ciò che emerge dai dati è un quadro preoccupante: un terzo dei dipendenti si fa carico di un anziano o non autosufficiente e nel 77% dei casi il lavoro di cura lo occupa spesso o quotidianamente, diventando di fatto un secondo impiego.

Come se non bastasse, il 25% deve gestire, oltre al familiare, anche figli piccoli e adolescenti.
Gli effetti - per la carriera, per la salute ma anche per la produttività aziendale - possono essere molto significativi: le assenze per la cura di familiari non autosufficienti sono difficilmente pianificabili e, talvolta, è necessario prendere un periodo più o meno lungo di aspettativa professionale che, nei casi più gravi, può sfociare anche alla rinuncia dell’impiego. Infine, il rischio di burnout è elevato, per lo stress che queste preoccupazioni sommano alla normale cura familiare e agli impegni di lavoro.
Ecco perché oggi sempre più aziende sono alla ricerca di strumenti per supportare il lavoratori caregiver nel conciliare il lavoro con i loro impegni di cura
Nella proposta di servizi di Jointly alle imprese che vogliono offrire risposte concrete alle esigenze dei propri dipendenti, la soluzione Fragibilità è pensata proprio per i lavoratori caregiver. In questo modo il lavoratore può contare su un consulente qualificato che lo ascolta, risponde alle sue domande e lo orienta, fornendo un supporto mirato sul suo bisogno e su quello del suo congiunto. Jointly Fragibilità è anche una rete di servizi socio assistenziali, diffusi in tutta Italia, resi facilmente accessibili a tutti i dipendenti grazie ad un portale web.
Trovare un o una badante, selezionare la residenza di cura più adeguata per il familiare, attivare i servizi già presenti sul territorio per gestire i problemi pratici che, oltre a quelli emotivi, insorgono in quei momenti: ma anche supporto psicologico e formazione mirata per i caregiver. Questo è lo scopo di Jointly Fragibilità, un aiuto concreto che permette alle aziende di essere vicine ai propri dipendenti supportandoli in una delle più delicate fasi della loro vita familiare.

Maggiori informazioni