
Dossier | N.3 articoli
Il riscaldamento in condominio
Calcolo dei consumi e ripartizioni dei costi tra i proprietari degli immobili. Tutte le novità e le regole
-
Ok al calcolo in deroga sui consumi volontari
In alcuni edifici è possibile misurare effettivamente il calore utilizzato da un singolo appartamento e regolare le temperature a casa propria. Ecco come avviene la ripartizione delle spese (e cosa verrà migliorato con la revisione della normativa Uni 10200)
-
Per la dispersione di calore tabelle millesimali ad hoc
Dalla distinzione tra consumi volontari e involontari al duplice orientamento in merito all’approvazione dei nuovi criteri di riparto in assemblea
-
La quota fissa va pagata anche dopo il distacco
Il singolo appartamento può staccarsi dall’impianto centralizzato, ma dovrà comunque corrispondere la quota fissa delle spese
-
Nuove tabelle senza obbligo di unanimità
L’ordinanza 19838/2018 della Cassazione stabilisce che le tabelle di riscaldamento possono essere approvate dalla maggioranza dei condòmini