Spazio: a Roma un incontro per le imprese impegnate nella ricerca |
|
"Lo Spazio: programmi e prospettive per il paese e per l'industria nazionale, con particolare riferimento alle Pmi" e' il titolo dell'incontro organizzato dal Copit, Comitato parlamentari per l'innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile, e dalla Provincia di Roma, che si terra' il prossimo 23 novembre a Palazzo Marini presso la Sala delle Colonne, a Roma. "Le attivita' spaziali sono tra i piu' efficaci motori per il progresso tecnologico e occupano una fondamentale rilevanza per le molteplici applicazioni in ambito sia nazionale che internazionale", afferma Aldo D'Alessio, segretario generale del Copit. "Per questo si rende necessario - prosegue- fare un'analisi della situazione e delle prospettive future in relazione ai provvedimenti UE e di quanto programmato dalla prossima legge finanziaria". All'incontro - che sara' presieduto dall'assessore allo Sviluppo economico e Attivita' produttive della Provincia di Roma, Bruno Manzi - parteciperanno esponenti delle associazioni imprenditoriali e degli organismi istituzionali coinvolti nello sviluppo della ricerca e delle applicazioni spaziali. Paolo Dalla Chiara, presidente di SAT Expo Europe, presentera' la prossima edizione di SAT Expo, che si terra' a Roma, dal 27 al 29 marzo. "La presenza del centro di controllo Galileo, nella Piana del Fucino - dichiara Dalla Chiara - e' l'occasione per l'insieme delle Pmi italiane di mettere in mostra tutto il know-how a disposizione, soprattutto se si pensa che entro la fine dell'anno saranno stanziati dall'Unione europea 350 milioni di euro, solamente per l'implementazione di Galileo". Nel corso della riunione verra' illustrato il Quaderno edito dalla Provincia di Roma e dal Copti su "Settore Spazio: difficolta' e prospettive della PMI", che ha l'obiettivo di indicare alle Pmi le modalita' piu' efficaci per permettere alle Pmi di accedere ai finanziamenti istituzionali. "L'obbiettivo - conclude D'Alessio - e' fare in modo che venga riconosciuto il titolo di diritto soggettivo a favore delle Pmi dotate di requisiti specifici per ottenere i finanziamenti necessari alla ricerca e, nello stesso tempo, riconoscere la deducibilita' della spesa per interessi, relativi agli investimenti per la ricerca". |
|
 |
 |
 |
|
 |