Italia

L’Italia ha «pochi laureati»? Siamo il Paese che investe…

  • Abbonati
  • Accedi
I DATI OCSE

L’Italia ha «pochi laureati»? Siamo il Paese che investe meno sui giovani

(Marka)
(Marka)

L'Italia ha «pochi laureati» nella fascia 20-34 anni, con «performance inferiori alla media» e l’handicap dell’ormai celebre mismatch, la discrepanza tra abilità possedute e qualifiche richieste dai datori di lavoro. Non è un ritratto inedito, quello che emerge dagli ultimi dati Ocse sulla «competenze» che latitano nel mercato del lavoro italiano. Dietro ai numeri del rapporto, però, c’è un altro record negativo. L’Italia è relegata agli ultimi posti su scala europea per investimenti sui giovani, in tutte le declinazioni del termine: spese in formazione (circa il 4% del Pil, peggio della Grecia), spese in formazione terziaria (7 miliardi nel 2013, contro i 28 messi sul piatto dalla Germania) e politiche attive di inserimento nel lavoro (appena lo 0,36% del Pil, contro uno standard internazionale dello 0,57%). Senza contare un’ulteriore barriera di ingresso, più diretta, per gli studenti universitari: le tasse. Come segnala la stessa indagine Ocse, gli universitari italiani pagano rette più alte della media di paesi come Francie e Germania senza ricevere le stesse sovvenzioni dei coetanei iscritti all’estero.

La formazione si finanzia poco (e sempre meno)

Il primo dato che emerge è la scarsità di finanziamenti al sistema universitario e, più in generale, alla formazione terziaria. Il report Ocse sottolinea che l’Italia è tra i paesi a destinare meno risorse in assoluto alle proprie università, con un trend di ulteriore calo tra il 2008e il 2013. Secondo l’analisi dell’istituto parigino, la spesa per studente universitario è pari al 64% di quella realizzata in media nei paesi Ocse: in proporzione, circa 7mila dollari pro capite contro i 10.048 dollari della Germania e gli 11.310 dollari della Francia. La scarsità di fondi, sempre secondo l’analisi del report, ha finito per riversarsi sulla categoria più debole: studenti e famiglie. L’Italia rientra ancora fra i paesi dove le tasse di iscrizione sono «relativamente poco costose», ma è anche vero che i prezzi sono aumentati negli ultimi anni. Oggi le rette di un ateneo pubblico viaggiano tra circa 200 e 2mila euro l’anno, contro i 184 euro della Francia e gli studi gratis dell’università tedesca (dove i cittadini Ue non pagano tasse). Il tutto mentre le borse di studio effettivamente assegnate sono poche, e con importi modesti: la media è di 3.347 euro, l’equivalente del 12% di uno stipendio medio lordo annuo. Le scholarship elargite in Germania, per mantenere il paragone, si attestano su un valore medio di 5.736 euro.

La spesa (inesistente) in politiche attive

Un tasto anche più dolente è quello delle politiche attive, le misure per un inserimento diretto della forza lavoro (il contrario di quelle passive, basate sui sussidi). L’Italia si posiziona anche in questo caso al di sotto degli standard internazionali, con un investimento pari allo 0,36% del Pil contro lo 0,57% della media Ocse e una efficacia che «varia molto a seconda delle regioni». Una delle leve per la crescita dell’occupabilità è quella della formazione terziaria «professionalizzante», cioè dei corsi mirati in maniera semi-esclusiva all’inserimento degli allievi in un certo contesto lavorativo. L’Italia ha inaugurato da poco l’esperimento degli Its (Istituti tecnici superiori), bienni di formazione divisi tra lezioni teoriche in aula e corsi pratica in azienda, con tassi di occupazione degli ex allievi che si spingono anche sopra al 90%. In Italia il bacino di iscritti attuali è di 10mila unità. In Germania, gli adulti (25-34 anni) che hanno completato un percorso simile sono 1,2 milioni.

Se la laurea “premia” poco. E il rischio della fuga all’estero

La laurea resta un valore aggiunto che si fa sentire anche nelle statistiche su lavoro e retribuzione. Eppure il cosiddetto wage premium, il rialzo di stipendio garantito dalla laurea, è più modesto che altrove. Nel mercato italiano, sempre secondo dati Ocse, un laureato guadagna il 41% in più rispetto a chi si è fermato alla formazione secondaria superiore. La media Ocse è pari al +56%, ma può alzarsi fino al +66% in Germania. Il gap si rispecchia anche nella cosiddetta «fuga» di risorse sui mercati stranieri, in cerca di condizioni contrattuali e retributivi migliori di quelle offerte in patria. Con il paradosso di un paese che soffre della «carenza di laureati» ma continua, nel frattempo, a esportarne all’estero.

Secondo Lorenzo Tomasin, professore di linguistica all’Università di Losanna, il problema non sta nel numero di laureati in uscita dai nostri atenei. Ma dalla valorizzazione che il Paese riesce, o non riesce a farne. «Evidentemente l’Italia non sa valorizzare i laureati che ha. Il che rende ben strane le proteste di chi ne vorrebbe di più - dice - Quando poi si sente dire che l'eccesso riguarderebbe i laureati in discipline umanistiche e il difetto quelli in discipline tecniche, mi chiedo come mai molti letterati, linguisti, filosofi italiani trovano ottime sistemazioni all'estero, e come mai l'Italia non è piena di ingegneri stranieri». E qui scatta un altro limite tutto italiano, soprattutto nel confronto con il resto d’Europa: l’attrattività di università e aziende verso risorse estere. «In altri Paesi il deficit di laureati in certe discipline si compensa attraendone dall'estero - fa notare Tomasin - Certo, occorre essere attrattivi... e l'Italia potrebbe esserlo molto più di quanto purtroppo non sia attualmente».

© Riproduzione riservata