Le mille luci di Singapore dall'alto dei suoi rooftop
La Città del Leone da qualche settimana ha riaperto i suoi confini ai visitatori vaccinati. Ecco una selezione dei migliori terrazzi dai quali scoprire il suo leggendario skyline
La Città del Leone da qualche settimana ha riaperto i suoi confini ai visitatori vaccinati. Ecco una selezione dei migliori terrazzi dai quali scoprire il suo leggendario skyline
Anche il Fai se ne prende cura, accortosi della bellezza e al tempo stesso delicatezza dell'Arco Magno di San Nicola Arcella in provincia di Cosenza. Il merito della creazione di questa volta naturale formatasi tra la roccia è del vento che incessante ha bussato sino ad aprirsi appunto un varco.
Sperlonga ha confermato la bandiera blu. Amata e frequentata da attori, scrittori, intellettuali, la spiaggia si trova incastonata nel nel Parco naturale dei Monti Aurunci, poco distante dalle aree protette del Monumento naturale Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento-Punta Cetarola. Le colline,
Il Seno di Acquaviva è un fiordo procace, composto da rocce in dolomia. Sta nascosto sotto la litoranea dopo Castro. La sua acqua è frizzante, fresca. Lungo la scalinata si è accolti sempre da un pittore di marine che assomiglia a Vincent Van Gogh, poi, qualche gradino più più, ci pensa un guru
Le Egadi si fregiano di tante meraviglie balneari. A Favignana, quella di Calamoni che sorge sul tratto di costa meridionale dell'isola, in prossimità di Punta Longa, è una delle spiagge più amate da chi vuole nuotare, scrutare i fondali, trovarsi a tu per tu coi pesci. L'acqua è davvero
Sono alte sino a sessanta metri, la loro sabbia è morbida, sembra di stare nelle oasi del deserto. Il vento del Maestrale lo modella come uno scultore. Piscinas è una meraviglia naturalista della Costa Verde. Si trova ad Arbus in Sardegna. Le dune non sono agevoli da raggiungere: bisogna superare
Quella di Buca delle Fate è un piccolo segreto. Le pareti rocciose lo custodiscono. Tutta la Costa degli Etruschi riserva sorprese sparse nella costa frastagliata della Toscana: secondo la leggenda i canti delle fate stordivano pescatori e marinai. Ci troviamo tra Populonia e Piombino, a questa
Marina Piccola a Sorrento la si deve prima guardare dall'alto perché i lidi sulle palafitte in legno e acciaio costituiscono uno spettacolo di artigianato balneare. Si spingono così al largo verticalmente da dare l'impressione di avvicinare il Vesuvioche si trova al loro lato. Gli aliscafi portano
Quella di Fiorenzuola di Focara a pochi chilometri da Pesaro è la spiaggia più dantesca del nostro paese. Anche il Sommo Poeta la conosceva. E sicuramente sarà sceso dai suoi tornanti per godere lo spettacolo di trovarsi di fronte questo lido naturale dove ancora oggi lo scenario paesaggistico non
Porto Miggiano è un'insenatura iconica del Salento. Santa Cesarea, località termale che sin dall'inizio del XIX secolo ha attirato bagnanti, vanta molte cale in cui bagnarsi nel ceruleo Adriatico. Questa però non ha rivali: si scende attraverso una scala appena rinsaldata nella falesia, e poi ci si
La Scala dei Turchi è una scenografia naturale. Un costone di marna bianca, di origine calcarea e argillosa, fa da cornice e a uno stupendo mare azzurro. Si trova nel Comune di Realmonte, il pericolo di caduta dei massi è stato risolto grazie a recenti opere di manutenzione. E anche la diatriba
Piante, fiori e paesaggi tra Villa della Pergola ad Alassio e gli Hanbury a Ventimiglia, sulla scorta di grandi suggestioni letterarie che, qui, da Calvino a Carlo Levi e da Orengo a Biamonti, sono di casa
Fra le risaie o al confine con la foresta tropicale, fra gli aranceti andalusi e le rovine Inca, nelle carrozze di treni d'altri tempi per viaggi indimenticabili e romantici
Gli italiani hanno anticipato il periodo di ferie a giugno, scegliendo Sicilia e Spagna spesso organizzandosi in gruppo; in arrivo nel BelPaese tanti americani e stranieri
Pranzi all'ombra dei limoneti, nuove suite negli hotel più belli, infradito e meditazione: novità ed evergreen dell'isola dove l'estate è già da tutto esaurito
Sorge sulle rovine di quello che in origine era un santuario a cui in epoca romana si sovrappose un tempio dedicato alla Venus Erycina. Da qui il nome, Castello di Venere, di questa fortezza che i Normanni eressero nel territorio di Erice, nel trapanese, nell'anno 1100 recuperando i materiali
La storia del Castello di Pizzo è legata alla morte di Gioacchino Murat, Re di Napoli, uomo valoroso, impavido che a Pizzo cercava la vittoria e la riconquista del suo regno e invece vi trovò la morte. All'interno del maniero una ricostruzione storica riproduce gli ultimi giorni di vita di
Risale al XIII secolo e fu fatto costruire dall'Imperatore Federico II, nell'attuale Comune di Andria, a circa 50 Km da Bari, in cima a una collina di circa 540 metri di altezza lontana dai centri abitati. C'è chi lo ritiene uno dei più misteriosi castelli italiani, e a partire dalla sua
E' il castello più antico di Napoli e, non a caso, uno degli elementi più caratterizzanti nel panorama unico del golfo del capoluogo campano. Dell'aspetto originario non è rimasto praticamente più nulla a causa delle varie ricostruzioni operate ...
Non sarà fra i castelli italiani più noti al grande pubblico ma questo imponente insediamento medievale, posto a 1.460 metri sul livello del mare all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e nel cuore dei Monti della Laga, vale un'escursione e non solo immaginarsi al posto di Sean Connery nella