Il figlio della luna andato in onda ieri sera su Rai Uno è un film tv dedicato ad una storia vera; uno storia che si svolge a Siracusa e anche la città, con le sue architetture ed i suoi panorami, gioca un ruolo importante nel racconto televisivo. La storia è quella di un ragazzo nato con una inguaribile tetraplegia spastica distonica e che diventa quel che è oggi, un quarantenne fisico nucleare di fama internazionale. Il figlio della luna, prodotto da Rai Fiction, Matteo Levi, 11 Marzo film e Marta Aceto, cattura davanti al teleschermo 7,2 milioni di telespettatori, partecipi delle difficoltà incontrate dalla madre nell'ottenere per il figlio la possibilità di studiare e del successo ottenuto.
La realtà in diretta su Canale 5 del Grande fratello 7 interessa 5,7 milioni di persone, confermando la stabilità di ascolti che non gli consentono la vittoria. Rete 4 continua a stupire e raggiunge il quartoposto nella classifica delle più viste con il film del 1984 con Bud Spencer e Terence Hill. Non c'è due senza quattro intrattiene 2,6 milioni di spettatori . su Rai Tre Sognando Beckham, film del 2002 andato in onda solamente altre due volte il 29 agosto 2005 su Rai uno (5,1 milioni 24,4% di share) e il 12 maggio 2006 Rai due (2,6 milioni 10,8% di share) riesce a interesserate a fatica 2,1 milioni di individui.
La trasmissione televisiva più seguita nell'intera giornata di ieri è stata il Tg1 della sera seguito da 8,7 milioni di persone. Striscia la notizia con 7,9 è la seconda in classifica.
Stasera in tv la battaglia a colpi di audience e di share sarà combattuta fra Mi manda Rai Tre, Heartbreakers - Vizio di famiglia e il varietà quiz Fratelli di test per la concessionaria pubblica e Il commissario Cordier, Scherzi a parte e l'accopiata Dr. House medical division e Gray's anatomy per le reti Mediaset.