ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Depositi bancari: i Governi Ue garantiscono fino a 50mila euro

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
7 ottobre 2008

A Lussemburgo i ministri delle Finanze dell'Unione europea hanno raggiunto un'intesa per alzare da 20 mila a 50 mila euro l'ammontare garantito dallo Stato sui conti correnti bancari in caso di fallimento di un istituto di credito: la discussione è stata articolata si era partiti da 100mila euro per scendere a 50 mila.

I 27 paesi dell'Unione europea si dicono «pronti ad adottare tutte le misure necessarie per assicurare» la stabilità del sistema finanziario e bancario. La ricapitalizzazione pubblica delle banche deve essere realizzata sulla base di principi comuni, la liquidità delsistema finanziario dovrà essere garantita da tutte le autorità, l'intervento pubblico deve essere deciso a livello nazionale e gli Stati Ue devono restare in contatto ogni giorno per garantire il necessario coordinamento.

Il ministro dell'Economia francese Christine Lagarde, durante la conferenza stampa della presidenza dell'Ecofin al termine del vertice, ha dichiarato: «Abbiamo riaffermato la nostra determinazione ad assicurare la solidità e la stabilità del sistema bancario - ha detto - Siamo pronti a adottare tutte le misure necessarie per assicurare questo obiettivo». Dall'Ecofin importante Christine Lagarde ha annunciato anche che verranno cambiate le regole del mark-to-market con efficacia dal terzo trimestre di quest'anno.

Le attuali procedure introdotte con i principi Ias, impongono alle società, banche comprese, di valutare gli asset (disponibili per la vendita; posseduti per finalità di trading) al "fair value", che può essere il prezzo di mercato o, in assenza di una quotazione di mercato, può essere determinato con un algoritmo che ne approssimi il prezzo al probabile valore di realizzo. La Lagarde non è entrata nei dettagli, ma la misura dovrebbe ridurre la volalità nelle valutazioni degli asset e probabilmente aiutare i conti delle banche nel terzo trimestre.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.