ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Tremonti: «Via la norma salva-manager o via io»

di Nicoletta Cottone

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
9 ottobre 2008

In Italia «la crisi non presenta particolari anomalie». E questo perchè «una caratteristica propria del sistema bancario italiano è avere un carattere meno sofisticato che ha preservato elementi di crisi che vediamo in altri paesi europei». Così il ministro dell'Economia Giulio Tremonti in Aula alla Camera nel corso dell'informativa del Governo sulla crisi dei mercati finanziari. «Abbiamo ricevuto da Bankitalia, Consob e Isvap i dati e secondo loro, e noi concordiamo, il sistema finanziario italiano ha un sufficiente grado di capitalizzazione e liquidità». In Italia, dunque, è escluso un fallimento delle banche. «Non esiste - ha detto - un problema sui depositi perchè escludiamo il fallimento delle banche».

Tremonti ha poi aggiunto che le norme approvate ieri vanno proprio in questa direzione. «Il sistema italiano ha il più stabile estrutturato sistema di garanzie dei depositi - ha aggiunto Tremonti - eravamo già sopra la soglia europea abbiamo comunque ritenuto di aggiungere l'integrale garanzia pubblica» a quella del fondo interbancario. Il ministro dell'Economia ha riferito subito dopo anche in Aula al Senato. Lì ha detto, minacciando le dimissioni, che la norma salva-manager inserita nel decreto legge di modifica della legge Marzano per Alitalia al Senato va soppressa. «Se si immagina che la linea del Governo sia quella prevista da un emendamento che prevede una riduzione della soglia penale per alcune attività di amministratori - ha detto - si sbaglia. Quello è un emendamento fuori dalla logica di questo Governo. O va via quell'emendamento o va via ministro dell'Economia». Il riferimento è a un emendamento dei relatoti, isenatori del Pdl, Angelo Maria Cicolani e Antonio Paravia: l'estensione delle garanzie previste per il commissario di Alitalia Augusto Fantozzi, di fatto avrebbe un impatto anche sui casi Cirio e Parmalat. Il relatore alla Camera del provvedimento Mario Valducci ha fatto sapere la norma approvata dal Senato sarà espunta.

Berlusconi: non ne sapevo nulla.
Della norma salva manager «io non ero assolutamente a conoscenza, non l'ho vista, è una cosa che non esiste e comunque Tremonti mi ha assicurato di averla tolta». Lo spiega Silvio Berlusconi al termine di una conferenza stampa a Palazzo Chigi parlando della norma salva manager Alitalia.

Eventuali interventi «caso per caso».
Parlando del decreto legge varato ieri sera dal Consiglio dei ministri Tremonti ha detto che si tratta di un intervento «fatto assolutamente in tempo e in linea con quanto deciso in sede Ue. Non sarebbe stato nell'interesse nazionale un intervento unilaterale». Un intervento nell'ottica della precauzione. Gli eventuali interventi in favore degli istituti di credito saranno fatti «caso per caso. Non sono state predeterminate cifre in ordine all'intervento: sarà "quanto basta"». Tremonti, ribadendo che gli interessi saranno temporanei, ha sottolineato che «non è nell'interesse del Paese che una banca fallisca e è nel potere del Governo che una banca non fallisca».

«Tutto il possibile è stato coordinato». Il ministro dell'Economia ha sottolineato che l'evidenza della crisi finanziaria è databile al 26 settembre: in questa data inizia la gestione della crisi finanziaria in Europa con iniziative e contatti sistematici a livello tecnico, diplomatico, politico. «Tutto il possibile - dice il ministro - è stato coordinato», «pur essendo la crisi fortemente segmentata e differenziata nelle forme e nelle sedi geografiche in cui si è manifestata. Per aree geografiche e strutture economiche proprie diverse». Non è ancora chiaro, ha detto il ministro, «il carattere tipico della crisi finanziaria in Europa che è proteiforme e segmentata», mentre sappiamo tutto su quanto accaduto in America.

Crisi affrontata in Europa con mezzi diversi, ma fine comune. «Mezzi diversi, fine comune»: è questa la linea dei Paesi europei per affrontare la crisi finanziaria secondo quanto sottolinea il ministro dell'Economia. «Gli interventi sono stati presi per country - ha detto il ministro - in base ad uno schema comune». La proposta di un Fondo avanzata dall'Olanda sarebbe stata una scelta lungimirante, ma la «politica reale» dimostra che in Europa «c'è un mercato comune ma ancora non una politica comune. Il tempo presente impone scelte più pragmatiche e meno organiche». In ogni caso, la Ue ha adottato «una strategia di intervento basata sul coordinamento tra Paesi». Tremonti ha ricordato che la delibera dell'Ecofin del 7 ottobre per fronteggiare la crisi finanziaria prevede la «tutela del contribuente il cui capitale viene integrato nelle banche. Ma non il sostegno ai manager che hanno sbagliato nella gestione». Si prevede anche «la possibilità del governo di intervenire nel cda e «non attribuire ai manager compensi in debito».

La struttura dei conti pubblici italiani è stata messa in sicurezza con la manovra. Il ministro dell'Economi ha difeso la decisione dell'Esecutivo di varare a luglio la manovra economica triennale, «mettendo in sicurezza» i conti pubblici, soprattutto in considerazione della crisi finanziaria in atto. «Pensate - dice il ministro in Aula alla Camera - cosa sarebbe stato adesso avere i saldi aperti: credo che fosse uno scenario che tutti possono considerare non positivo». Il problema dell'Italia, ha detto Tremonti, non è tanto il Patto di stabilitá e crescita ma il debito pubblico. «Abbiamo il terzo debito del mondo e non siamo il terzo Paese». Per questo, ha detto il ministro, «non condividiamo e non facciamo politiche pur basate su logiche sociali. Non possiamo fare politiche di deficit pubblico nazionale. L'unica politica di sostegno e di rilancio dell'economia può essere di domanda pubblica su scala e dimensione europea».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.