ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Pagamenti in contanti inferiori a 5mila euro

di Ranieri Razzante

Pagina: 1 2 3 4 di 4 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
31 marzo 2008


La limitazione all'uso del contante è uno dei cardini del decreto legislativo 231/2007 contro il riciclaggio di denaro sporco. Davanti all'invito degli organismi europei e internazionali a restringere le possibilità di utilizzo e circolazione del contante e dei titoli al portatore – invito ribadito a più riprese dal Governatore della Banca d'Italia – il nostro Paese ha deciso di mettere in campo una serie di nuove restrizioni all'impiego di contante. L'impatto di queste misure, tuttavia, è tutto da valutare.
Dal 30 aprile, infatti, sarà vietato il trasferimento a qualsiasi titolo, tra soggetti diversi, di denaro contante e titoli al portatore per somme pari o superiori a 5mila euro. Questo limite sostituirà quello attuale di 12.500 euro (che vige quindi fino al 29 aprile compreso).

La storia dei divieti
Prima di spiegare nel dettaglio quali saranno gli impatti operativi sia per gli intermediari finanziari che per i cittadini, è il caso di comprendere più a fondo l'origine e la natura di questa limitazione, affinché non appaia una inutile formalità burocratica.
In Italia non è mai stato possibile – neanche per finalità di lotta al riciclaggio – "vietare" l'utilizzo del contante, lo strumento che più di altri si presta ad operazioni di riciclaggio.


I confini del reato
Il decreto legislativo 231/07 definisce riciclaggio una serie di azioni, commesse intenzionalmente, che si concretizzano:
- nella conversione o nel trasferimento di beni, essendo a conoscenza che essi provengono da attività illecite o da una partecipazione a queste attività per nasconderne l'origine illecita;
- nell'occultamento o nella dissimulazione circa natura, provenienza, movimento, proprietà dei beni, essendo a conoscenza che essi provengono da attività criminose;
- acquisto, detenzione o utilizzo di beni provenienti da attività criminose essendo consci della loro origine;
- aiuto a commettere uno degli atti che concretizzano il riciclaggio.

Il contrasto
Il legislatore comunitario e quello nazionale hanno previsto, fin dal 1991, limiti quantitativi alle transazioni con moneta cartacea.
Se si tiene presente che le persone che abitualmente riciclano denaro sporco fondano la riuscita del "lavaggio" delle ricchezze di origine illecita proprio sulla utilizzabilità di strumenti poco tracciabili – e il denaro contante lo è per antonomasia – non si poteva che scegliere di frapporre le prime barriere antiriciclaggio proprio in questo segmento dell'intermediazione finanziaria.
Al di là delle limitazioni valutarie preesistenti, si decise quindi - con un'impostazione che rimane inalterata - di limitare la circolazione di quelle che, con una metafora, potremmo immaginare le "valigette" di denaro.
Si è dunque imposto a tutti i cittadini di non utilizzare il contante per il compimento di atti di acquisto, di regolamento, in operazioni commerciali o finanziarie in genere, se non fino a soglie determinate.
Il divieto valeva e vale anche per i trasferimenti "a titolo gratuito": nessuna donazione (o prestito tra parenti, per fare un esempio) può avere a oggetto denaro contante per somme superiori, fino a oggi, a 12.500 euro. Dal 30 aprile il trasferimento di denaro è vietato quando, anche con un'operazione frazionata, si raggiunge un importo pari o superiore a 5mila euro (articolo 49 del decreto legislativo 231/07).
Si intende evitare di legittimare la circolazione di mezzi di pagamento al portatore: per questi mezzi detti "senza padrone" i passaggi possono avvenire senza che sia necessaria alcuna formalità (a scapito della tracciabilità).

Le restrizioni
È evidente che i cittadini possono spendere il loro contante come vogliono, ma nei limiti imposti dalla regolamentazione contro il riciclaggio.
Oltre questi limiti, non c'è il divieto assoluto di pagare in contanti. Il pagamento è possibile purché avvenga tramite assegni non trasferibili, bonifici, ogni altro strumento che risulti tracciabile (e tracciato) presso gli intermediari finanziari.
Un esempio può aiutare forse a sgombrare i dubbi per quanto riguarda le operazioni finanziarie. Se un cliente acquista un'autovettura per 18mila euro, utilizzando il contante si espone alla sanzione pecuniaria, oggi nella misura ricompresa tra l'1 e il 40% dell'importo trasferito.
Se invece l'autovettura viene acquistata per un importo in contanti di 12mila euro, non si infrangerebbe alcuna norma, essendo oggi libera la circolazione di contante tra privati fino ai 12.500 euro.
  CONTINUA ...»

Pagina: 1 2 3 4 di 4 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-