ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER
16 settembre 2009
15 settembre 2009
14 settembre 2009

11 Settembre 2009

10 Settembre 2009

7 settembre 2009

6 Settembre 2009
5 Settembre 2009
4 Settembre 2009
3 Settembre 2009
2 Settembre 2009

1 Settembre 2009

31 Agosto 2009
30 agosto 2009
29 Agosto 2009
28 Agosto 2009
27 Agosto 2009
26 Agosto 2009
25 Agosto 2009
24 Agosto 2009
23 agosto 2009
22 agosto 2009
21 agosto 2009
20 agosto 2009
19 agosto 2009
18 agosto 2009
15 agosto 2009
14 agosto 2009
13 agosto 2009
12 agosto 2009

11 agosto 2009

Perché anche il XXI secolo andrà a petrolio

di Daniel Yergin

Pagina: 1 2 3 4 di 4 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
27 agosto 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
Con tutti questi cambiamenti, il futuro stesso di questa fondamentale materia prima ormai è seriamente messo in discussione, dibattuto e contestato, anche se il mondo ne avrà bisogno più che mai. Il Dipartimento dell’energia del Governo degli Stati Uniti e l’Agenzia internazionale dell’energia prevedono che l’impiego energetico globale, anche tenendo conto dei miglioramenti in termini di efficienza, crescerà di quasi il 50 per cento dal 2006 al 2030, e che nel 2030 il petrolio continuerà a garantire il 30 per cento o più dell’energia.

Ma ci riuscirà effettivamente?

Il petrolio è stato un’industria globale fin dal principio, nel lontano 1861, quando dalla Pennsylvania – l’Arabia Saudita del XIX secolo – partì il primo carico di cherosene per la Gran Bretagna. (I potenziali marinai avevano una tale paura che il cherosene potesse prender fuoco che si dovette farli ubriacare per imbarcarli a forza.) Ma questa è la globalizzazione dell’offerta, una storia che conosciamo bene. L’elemento nuovo e decisivo è la globalizzazione della domanda.

Per decenni, buona parte del mercato – e i mercati che contavano di più – era concentrata in Nordamerica, Europa occidentale e Giappone. E queste erano anche le zone che crescevano. All’epoca della prima Guerra del Golfo, nel 1991, la Cina figurava ancora fra i Paesi esportatori di petrolio.

Ma ora la crescita sta in Cina, in India, in altri mercati emergenti e nel Medio Oriente. Fra il 2000 e il 2007, la domanda giornaliera di petrolio è cresciuta di 9,4 milioni di barili. Quasi l’85 per cento di questa crescita è venuta dai mercati emergenti. C’erano molte ragioni dietro all’impennata dei prezzi fino ai 147,27 dollari dello scorso anno, dalle questioni geopolitiche al dollaro debole, all’impatto dei mercati finanziari e della speculazione (in tutti i suoi molteplici significati). Ma il punto di partenza erano i fondamentali economici, l’impennata della domanda di petrolio trascinata dalla forte crescita economica dei mercati emergenti. Si tratta di un cambiamento forse perfino più forte di quanto creda la gente: quest’anno, finora, si sono vendute più automobili nuove in Cina che negli Stati Uniti. Quando ripartirà la crescita economica, sarà fondamentale capire che cosa succederà alla domanda petrolifera in questi Paesi emergenti.

I conti sono presto fatti: più consumatori significano più domanda, il che significa che serve una maggiore offerta. Ma dal punto di vista politico? Qui le previsioni sono meno allegre e prefigurano un nuovo scenario di tensione internazionale, una competizione, perfino uno scontro fra la Cina e gli Stati Uniti per il controllo di risorse petrolifere «scarse». È uno scenario che rievoca un modello storico ben noto, la rivalità fra la gran Bretagna e l’«emergente» Germania che sfociò nel disastro della prima guerra mondiale.

Questo scenario, per quanto convincente, ha poco a che fare col reale funzionamento del mercato petrolifero mondiale. I cinesi sono gli ultimi arrivati sulla scena, disposti e capaci di sborsare fior di dollari per ottenere accesso alle fonti di approvvigionamento nuove e già esistenti, e, ultimamente, anche a concedere prestiti a Paesi produttori di petrolio per assicurarsi forniture future. Con più di 2mila miliardi di dollari in riserve valutarie estere, la Cina ha sicuramente i mezzi per fare prestiti.

Ma l’industria petrolifera globale non è un settore in cui si va per conto proprio. Considerando i rischi e i costi dello sviluppo su larga scala, le compagnie tendono a lavorare in consorzio con altre compagnie. I Paesi esportatori di petrolio cercano di diversificare le nazioni e le compagnie con cui lavorano. Inevitabilmente, qualsiasi Paese nella posizione in cui si trova la Cina – che ha visto crescere la domanda giornaliera di petrolio da 2,5 a 8 milioni di barili nel giro di una quindicina d’anni – si preoccuperebbe di assicurarsi il rifornimento. Ma un incremento di questo genere non prefigura inevitabilmente conflitti: è un messaggio sulla crescita economica e l’innalzamento del tenore di vita. Sarebbe molto più preoccupante se, di fronte alla crescita della domanda, le compagnie cinesi non investissero nella produzione sia dentro che fuori i confini nazionali (metà del fabbisogno petrolifero cinese è coperto dalla produzione interna).

In questo nuovo mondo petrolifero ci sono potenziali punti critici, ma non sarà la normale concorrenza commerciale a scatenarli: i problemi nascondo quando il petrolio (e il gas naturale) finiscono implicati in questioni di politica estera più generali; in particolare, oggi, la crisi potenzialmente esplosiva che ruota intorno alle ambizioni nucleari dell’Iran, ricco di petrolio e gas naturale.

Ma nonostante tutto il parlare che si fa di uno scenario di oil clash, complessivamente sembra esserci meno preoccupazione rispetto a qualche anno fa, e molto più dibattito sul «dialogo energetico». I cinesi stessi sembrano più tranquilli riguardo al loro ruolo, di crescente rilevanza, in questo mercato petrolifero globalizzato. Anche se i rischi ancora esistono, i cinesi – e gli indiani al loro fianco – hanno la stessa posta in gioco di altri consumatori, in un mercato mondiale adeguatamente rifornito, che è parte di una più generale economia globale. Mandare in crisi quell’economia, come l’anno trascorso ha efficacemente dimostrato, non serve ai loro scopi. Perché i cinesi dovrebbero voler lanciare un braccio di ferro con gli Stati Uniti quando il mercato di esportazione Usa riveste un ruolo tanto centrale per la loro crescita economica e quando i due Paesi sono tanto strettamente intrecciati fra loro dal punto di vista finanziario?

  CONTINUA ...»

27 agosto 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 di 4 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-