ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

8 Maggio 2010

7 Maggio 2010

6 Maggio 2010

5 Maggio 2010

4 Maggio

3 Maggio 2010

1 Maggio 2010

30 Aprile 2010

29 Aprile 2010

28 Aprile-2010

26 Aprile 2010

25 Aprile 2010

24 Aprile 2010

23 Aprile 2010

22 Aprile 2010

21 Aprile 2010

20 Aprile 2010

19 Aprile 2010

18 aprile 2010

17 Aprile 2010

16 Aprile 2010

15 Aprile 2010

14 Aprile 2010

13 Aprile 2010

12 Aprile 2010

11 Aprile 2010

10 Aprile 2010

9 Aprile 2010

8 Aprile 2010

7 Aprile 2010

6 Aprile 2010

4 Aprile 2010

3 Aprile 2010

2 Aprile 2010

1 Aprile 2010

EXIT STRATEGY / Tra Berlino e Atene è in gioco l'euro

Pagina: 1 2 3 4 di 4
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
29 Aprile 2010

«... PAGINA PRECEDENTE
Default
È il termine con cui si indica la incapacità di onorare un debito da parte dell'emittente di una obbligazione, stati compresi. In sostanza è l'impossibilità di pagare le rate di interessi pattuite e restituire il capitale avuto in prestito. Nel caso in cui Atene non fosse in grado di onorare le scadenze nei pagamenti delle obbligazioni, le ipotesi più probabili sono quelle di parziali contabilizzazioni in perdita da parte delle banche creditrici, in gran parte europee, e di un riscadenzamento del rimanente debito
Spread
È il differenziale tra il tasso di rendimento di un'obbligazione ad alto rischio di default e quello di un titolo privo di rischio. Il benchmark utilizzato di solito è quello sui bond (annuali o poliennali) tedeschi, considerati strutturalmente esenti dal rischio default per la solidità del sistema paese sosttostante. L'allargamento dello spread è dunque una misura del rischio paese del paese emittente
Cds (Credit default swap)
Sono strumenti finanziari che permettono di assicurare un'obbligazione contro le insolvenze pagando un prezzo definito da un mercato non ufficiale e non regolamentato. Se un Cds sulle obbligazioni di uno stato è quotato 50 punti base (lo 0,5%), assicurare un'obbligazione di quello stato da 10 milioni di dollari costa 50mila dollari l'anno. In caso di default la controparte pagherà i 10 milioni

29 Aprile 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 di 4
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-