TECNOLOGIA &BUSINESS

 
 
 

Dossier cellulari
SPECIALE SERVIZI MOBILI

 
HOME DEL DOSSIER
LE NOVITÀ
Barcellona Mobile World Congress 2009
TREND E SCENARI
Speciale iPhone
Provati per voi

Energia solare per i cellulari

di Daniele Lepido

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
15 Febbraio 2009

Schermi touch sempre più definiti, cellulari "solari" che stuzzicano il palato delle nuove generazioni ma anche la riproposizione della televisione mobile, oltre il Dvbh, questa volta passando per la formula dello streaming sul web.
E poi tanti servizi, rigorosamente online, per collegare il pianeta Terra al cyberspazio sull'onda della condivisione di foto e filmati, nel nome della facebook-mania.
Sarà un'edizione all'insegna delle tecnologie "verdi" e della banda larga su internet quella del Gsma World Congress, la kermesse dedicata al mondo della telefonia mobile che terrà banco a Barcellona da domani fino a giovedì 19 febbraio. Tutto in un momento in cui il barometro delle vendite per il 2009 volge al brutto, con un calo stimato del 10 per cento.
La nuova filosofia dei produttori partirà allora da questo assunto: niente più cellulari stand-alone, venduti da soli, ma pacchetti di applicazioni per ingolosire i clienti e far contenti gli operatori sempre meno disposti, come dicono da anni, a trasformarsi in «meri trasportatori di dati». Perché se è vero che il cellulare è ormai una commodity, un bene che viene dato per scontato come i vecchi spilli di Adam Smith (oggi i chip della Silicon Valley), dall'altro si moltiplicano i tentativi di trasformare il superfluo in necessario. Anche e soprattutto nella telefonia mobile.
«Condividere i contenuti del proprio cellulare con altri è un bisogno che sta emergendo in modo chiaro – spiega al Sole 24 Ore Fabio Falzea, responsabile per la parte Windows Mobile della divisione consumer & online di Microsoft Italia –, basti pensare infatti che la gente non butta via i vecchi cellulari per non perdere sms e foto». Microsoft, che a Barcellona lancerà la nuova versione del suo sistema operativo dedicato agli smartphone (Windows Mobile 6.5), ha rilasciato da poco anche un altro servizio in versione beta: è MyPhone, una piattaforma che permetterà agli utenti che utilizzano un apparecchio con Windows Mobile 6 di condividere, sincronizzare e archiviare contatti e foto.
La gara sarà tutta con Android, il sistema operativo "aperto" di Google che in questa edizione 2009 della fiera farà sfoggio di sé su un buon numero di nuovi modelli, a differenza dell'anno scorso quando era solo un prototipo senza volto.
C'è molta attesa anche per Nokia, che ha in caldo un nuovo telefono dedicato al mondo business della serie E, intorno al quale c'è ancora il più stretto riserbo. Da quello che trapela, dovrebbe avere un design particolarmente accattivante, non lontano da quello dell'N97, dotato di tastiera Qwerty. Nokia dovrebbe poi far debuttare a Barcellona un nuovo servizio di entertainment, probabilmente non legato alla musica per non fare concorrenza alla sua piattaforma di punta, Comes with music.
Samsung punterà su cellulari ultrasottili e hi-tech ecologico. Tra le novità, il modello Ultra, telefono spesso 12,7 millimetri con schermo full-touch da 2,8 pollici con tecnologia Amoled (a matrice attiva, più luminosa e definita), che incorpora una fotocamera da 8 megapixel.
Altro piatto forte della casa coreana sarà l'eco-cellulare Blue Earth, anche questo dotato di schermo tattile e ricaricabile con la luce del sole, anche se questo di Samsung non è l'unico telefonino "fotovoltaico" che sarà presentato in Spagna: tra gli altri, quello della cinese Zte, che assieme all'operatore caraibico Digicel proporrà un prodotto low-cost alimentato sempre con i raggi del sole.
Sul fronte delle reti da segnalare i-Mo, il modem più piccolo del mondo, come sostiene il colosso cinese Huawei che lo lancerà a Barcellona. Nei giorni del Mobile congress, Qualcomm annuncerà invece la tecnologia MediaFlo per la televisione mobile, che permetterà di collegarsi a più di 30 canali. Sullo sfondo, il solito iPhone della Apple. Pare che la casa di Cupertino immetterà sul mercato prima dell'estate una versione discount del suo smartphone al prezzo di 99 dollari. Una scelta che potrebbe sbaragliare, ancora una volta, i concorrenti.

daniele.lepido@ilsole24ore.com

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-